Rassegna di Archeologia: Ricerche e scoperte nel Triveneto e nell’Alto Adriatico
Organizzata dal 1991, con cadenza biennale, presso la Fondazione Querini Stampalia a Venezia e presso il Centro Culturale Candiani a Mestre, la Rassegna di Archeologia giunge quest’anno alla sua X edizione.
Fin dall’inizio lo scopo principale della manifestazione è stato quello di presentare anche ai non addetti ai lavori i risultati delle più importanti scoperte e ricerche archeologiche, compiute nel Triveneto e nell’arco costiero alto adriatico.
Anche quest’anno, oltre agli incontri con esperti in programma alla Querini, la Rassegna viene completata da una panoramica cinematografica relativa all’archeologia delle acque, grazie alla collaborazione con 'Circuito Cinema' dell'Assessorato Cultura del Comune di Venezia. Si tratta di una selezione di film e documentari, presentati in collaborazione con la Rivista Archeologia Viva e con la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, che saranno sottoposti al parere degli spettatori presenti in sala.
Sabato 14 marzo sarà attribuito il Premio nazionale di Archeologia delle Acque 'Marenostrum' sulla base delle votazioni espresse dal pubblico.
Nel corso delle varie serate ci sarà l’occasione di conoscere direttamente alcuni dei protagonisti, studiosi e archeologi professionisti, collaboratori del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di varie Soprintendenze Archeologiche, che illustreranno personalmente le loro scoperte e attività.
La rassegna è a cura di Gerolamo Fazzini (Presidente Sede di Venezia
– Archeoclub d’Italia) e Luigi Fozzati (Nucleo di Archeologia Umida Subacquea
Italia Centro Alto Adriatico – Soprintendenze archeologiche del Veneto, dell’Emilia Romagna, delle Marche e del Friuli Venezia Giulia).