X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
conferenze e convegni
Archelogia della città di Grado

Recenti scavi archeologici nell’area meridionale del castrum di Grado hanno permesso di acquisire nuovi dati sulla topografia e sull’urbanistica dell’antico centro fortificato. Sono stati individuati un nuovo grande edificio pubblico, una porta che si apriva lungo il lato occidentale delle mura, e una serie di edifici privati che, in una serrata successione cronologica, tra vi e viii secolo d.c., affollavano l’area attorno alla grande basilica martiriale. Lo studio (attualmente in corso) dell’abbondante materiale ceramico rinvenuto in contesti stratigrafici certi, permette ora di datare entro il x secolo d.c. l’abbandono delle strutture abitative e l’obliterazione dell’area funeraria che ne aveva preso il posto.

Relatori: Franca Maselli Scotti, Dario Gaddi

dettagli
quando
marzo 2009
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
Orario: (scegli la data)
dove
Fondazione di Venezia
Dorsoduro 3488/U - 30123 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy