X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
rassegne cinematografiche
Corti di archeologia: III° giornata

Un’isola nel tempo (47’)

Italia, 2008, regia Folco Quilici, produzione Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia Il documentario è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio di un piccolo- grande continente tra due continenti, che è l’isola di Pantelleria. Siti e luoghi fortemente evocativi, sentieri reali e metaforici di un passato che lega questi luoghi all’intero Mediterraneo, ci fanno ripercorrere le trame commerciali che iniziano con la scoperta dell’ossidiana e si articolano fino in tempi recenti passando per l’epopea del conflitto tra Cartagine e Roma. Il mare con la generosità dei suoi fondali concorre alla scrittura di questa straordinaria storia narrata dall’archeologo Sebastiano Tusa e commentata e resa affascinante dall’estro e dall’entusiasmo di Folco Quilici.

Bologna: la città delle acque (39')

Italia, 2008, regia Michele Stumpo e Marco Ronchi, produzione Mckenzie Bros, consulenza scientifica Università di Siena, prof. Doni, prof. Guenzi, prof. Giusberti, prof. Stumpo Bologna è una città continentale nel cuore dell’entroterra italiano. In piazza Maggiore, centro della città, sorge però una statua di Nettuno, il dio del mare. Perché una città di terra, senza fiumi, ha come simbolo il dio del mare? Questo apparente paradosso, nasconde un glorioso passato perso nel tempo. Bologna ha un’incredibile storia fatta di acque, canali e mulini da seta che resero la città una delle più ricche d’Europa. Ma perché la città stessa sembra aver dimenticato il suo straordinario passato?

dettagli
quando
marzo 2009
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy