X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
teatro
Quello che di più grande l'uomo ha realizzato sulla terra

A chiudere la stagione primaverile di Teatro Fondamenta Nuove, giovedì 22 maggio alle 21, la talentuosa performer Silvia Costa (artist in residence al Teatro) presenta al pubblico l'enigmatico e affascinante lavoro che l'ha vista finalista della più recente edizione del Premio Scenario, Quello che di più grande l'uomo ha realizzato sulla terra, progetto che scava nelle parole e nei gesti, per riuscire ad afferrare i grandi compiti dell'esistenza. Sulla scena, quasi la pagina bianca di un libro, abitata da immagini e parole astratte e insieme quotidiane, ci saranno con Silvia Costa, Laura Dondoli, Giacomo Garaffoni e Sergio Policicchio. Bisognerebbe iniziare a fissare piuttosto che a guardare. Perché nello sguardo l’occhio è libero di andare dove la volontà lo porta; mentre nello sguardo fisso, l’occhio si obbliga a rimanere costante su un unico oggetto, le cui singole parti non hanno più rilevanza. Quello che conta è l’oggetto in sé. L’oggetto che qui s’intende fissare sembra avere una forma precisa, qualcosa di profondamente familiare, di semplice, di umano. Amore, morte, felicità, dolore, attenzione alle cose del creato. I grandi compiti dell’esistenza. Quali sono le parole e i gesti per riuscire afferrarli? Ci proviamo, ma le nostre azioni e parole perdono ogni volta di sostanza, si trasformano in una domanda continua che non trova definizione o risposta. Come dice Carver, è come se ci chiedessero di descrivere a un cieco che cos’è una cattedrale. Ci possiamo solo avvicinare a quella che potrebbe essere una sua definizione, ma non saremo mai in grado di dargliene una definitiva. Il suo spostamento, sempre un po’ più là da noi, è quello che ci fa avanzare, che ci porta a ritentare, ad aggiungere pezzi, fa in modo che non ci sia un termine ultimo, un’ ultima parola, un ultimatum, una forma chiusa. Una fine. Per cercare di definire, potremmo non finire mai. E allora questa lotta all’insufficienza del sentire umano diventa irriducibile. Diventa il dramma in cui vogliamo sprofondare. Non è che non ci sia nessuna cosa da esprimere: c’è da esprimere questa mancanza di contenuto che, per il suo essere vaga, è più comprensibile di qualsiasi altra cosa. Meno afferma e più si fa appartenente a tutti. Poiché non resta che dire che sia quella cosa, quella forma. Come un oggetto della minimal art che con la sua fredda presenza è in grado di lanciare fuori di sé le traiettorie di possibili relazioni, rendendole una funzione dello spazio, della luce, del campo visivo dello spettatore, allo stesso modo questo lavoro vuole porre l’accento sull’istante di esperienza dello spettatore che avviene al di fuori dello spazio e del tempo reali, un momento, l’unico, che come un’illuminazione infonde all’opera il suo vero significato, che sembrava prima mancante.

dettagli
Biglietto: consulta il sito del teatro
quando
maggio 2014
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Orario: (scegli la data)
dove
Teatro Fondamenta Nuove
Cannaregio 5013 - 30122 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy