Synthia è un bel nome. Di quelli che affascinano. Meriterebbe una pagina su Facebook con le foto, i contatti. Peccato però che Synthia non possa contare su amici di vecchia data, perché Synthia è un batterio. Un batterio che Craig Venter ha già denominato e presentato alla stampa internazionale nel maggio del 2010. Una creazione sua, e del team di scienziati che collaborano con lui, nel suo laboratorio, a San Diego negli Stati Uniti. Il nuovo batterio ogm sarebbe in grado di sintetizzare gli idrocarburi aprendo nuove frontiere nella produzione di energia biotech.
Venter non è nuovo a questi proclami, (ricordiamo quello sulla ricerca del genoma umano), che suscitano sempre polemiche e dibattiti tra gli stessi scienziati, ma soprattutto tra chi vede in queste sperimentazioni un'intrusione profana sulla 'vita'. Insomma Venter provoca reazioni tra i colleghi biologi ma anche tra i bioeticisti.
Craig Venter utilizza, infatti, il termine 'creazione' e alcuni lo accusano di 'giocare a fare Dio', con le mani tra i dollari più che nell'etica.
È certo che i batteri geneticamente modificati, non esistenti in natura, e ottenuti trasferendo in essi cromosomi di organismi più evoluti, potrebbero in un prossimo futuro risolvere molti dei nostri problemi energetici e di inquinamento, oltre che produrre inedite sostanze, dagli antibiotici, alle molecole per usi industriali, fino a nuove fibre tessili e chissà quant'altro.
Tecnologie sofisticate ed utili ma potenzialmente anche molto pericolose.
Craig Venter, un uomo che ha oggi tra le mani un grande probabile potere. La scienza non si può fermare, si sa, ma forse si può controllarne l'uso. E chi lo può fare? Dio?
O piuttosto, più democraticamente, gli altri uomini organizzati in società con un dibattito su un uso etico e non deleterio di queste nuove conquiste scientifiche?
Pietro Benedetti, professore del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, ci introdurrà nelle problematiche scientifiche ed etiche che comportano questi complessi e nuovi prodotti sintetici e queste sperimentazioni di laboratorio.