meetings and conferences
Craig Venter e Synthia, il suo microrganismo artificiale: implicazioni scientifiche e bioetiche sulla creazione della vita in laboratorio

Synthia è un bel nome. Di quelli che affascinano. Meriterebbe una pagina su Facebook con le foto, i contatti. Peccato però che Synthia non possa contare su amici di vecchia data, perché Synthia è un batterio. Un batterio che Craig Venter ha già denominato e presentato alla stampa internazionale nel maggio del 2010. Una creazione sua, e del team di scienziati che collaborano con lui, nel suo laboratorio, a San Diego negli Stati Uniti. Il nuovo batterio ogm sarebbe in grado di sintetizzare gli idrocarburi aprendo nuove frontiere nella produzione di energia biotech.

Venter non è nuovo a questi proclami, (ricordiamo quello sulla ricerca del genoma umano), che suscitano sempre polemiche e dibattiti tra gli stessi scienziati, ma soprattutto tra chi vede in queste sperimentazioni un'intrusione profana sulla 'vita'. Insomma Venter provoca reazioni tra i colleghi biologi ma anche tra i bioeticisti. Craig Venter utilizza, infatti, il termine 'creazione' e alcuni lo accusano di 'giocare a fare Dio', con le mani tra i dollari più che nell'etica. È certo che i batteri geneticamente modificati, non esistenti in natura, e ottenuti trasferendo in essi cromosomi di organismi più evoluti, potrebbero in un prossimo futuro risolvere molti dei nostri problemi energetici e di inquinamento, oltre che produrre inedite sostanze, dagli antibiotici, alle molecole per usi industriali, fino a nuove fibre tessili e chissà quant'altro. Tecnologie sofisticate ed utili ma potenzialmente anche molto pericolose. Craig Venter, un uomo che ha oggi tra le mani un grande probabile potere. La scienza non si può fermare, si sa, ma forse si può controllarne l'uso. E chi lo può fare? Dio? O piuttosto, più democraticamente, gli altri uomini organizzati in società con un dibattito su un uso etico e non deleterio di queste nuove conquiste scientifiche? Pietro Benedetti, professore del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, ci introdurrà nelle problematiche scientifiche ed etiche che comportano questi complessi e nuovi prodotti sintetici e queste sperimentazioni di laboratorio.

information
Ticket: ingresso libero
when
February 2011
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
Time: (pick a date)
where
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy