mostre
I Borsisti della 93ma Collettiva

Ogni anno la Fondazione Bevilacqua La Masa offre agli artisti che più si sono distinti nella Collettiva Giovani dell'anno precedente, già assegnatari di un contributo in denaro, un'occasione espositiva per presentare l'evoluzione del proprio lavoro. Attraverso questa attività, così come nell'assegnazione degli Atelier, si concretizza l'impegno della BLM nel promuovere la formazione e la crescita dei giovani artisti.

Quest'anno in mostra ci sono le opere di Martino Genchi, Riccardo Giacconi, Laura Lovatel e Federica Menin, Chiaralice Rizzi.

Martino Genchi allestisce nella stanza del camino con materiali di recupero una macchina generatrice di neve, un prototipo dislocato rispetto al luogo a cui sarebbe destinato. Una sfida all'invenzione meccanica che genera eventi interagendo con i fenomeni fisici che, potenzialmente, entrano nello spazio espositivo. Riccardo Giacconi propone un lavoro costituito da un video, quattro tavole e un testo, pubblicato nel catalogo della mostra, che nasce dai temi e dalle questioni teoriche proposte dalla pubblicazione negli stessi anni dei testi di fantascienza di Isaac Asimov e del libro sulla Resistenza di Beppe Fenoglio, Una questione privata, ovvero: le possibilità di una narrazione che parta dal vissuto storico, il problema dei generi letterari differenti che coesistono in una stessa epoca, l’esperienza individuale rapportata alle possibilità della scrittura. Laura Lovatel e Federica Menin con Due passi avanti e uno indietro, riflettono sull’osservazione dello spazio nel momento in cui s’interrompe un movimento; il fermarsi ha come conseguenza uno sguardo differente sulle cose e sugli eventi, che da una parte cerca di afferrarne il flusso dall’altra lo libera da ogni operazione, istruzione o determinazione. Il lavoro di Chiaralice Rizzi, infine, riflette sull’emergere preciso del tempo attraverso l’immagine della montagna e in particolare lo spazio incantato della sua vetta. Trasformata in una somma di colori che riflettono su se stessi, la montagna al primo sguardo si presenta come un’apparizione nel cielo, irriducibile, immobile, che non si può ignorare ma solo fissare.

dettagli
quando
dal 18/12/10 al 23/01/11
DoLuMaMeGiVeSa
Orario: (scegli la data)
Giorni di chiusura: lunedì e martedì e 25-26/12, dal 30/12 al 04/01
dove
Fondazione Bevilacqua La Masa -Palazzetto Tito
Dorsoduro 2826 - 30123 Venezia
Centro Storico
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X