Il mondo di Jacques Tati

Ha dedicato tutta la sua vita al cinema e il suo cinema è lo specchio che riflette la sua vita. Così, nel trentesimo anniversario della scomparsa, la città di Venezia ricorda Jacques Tatischeff, in arte Tati, proiettando tutti i suoi film. Che sono pochi. Perché frutto di un lavoro artigianale, lento e meticoloso, ispirato dal rispetto del proprio pubblico e della propria idea di cinema, noncurante delle logiche di mercato o degli incassi al botteghino. Jacques Tati infatti, non era solo un mimo, sceneggiatore, attore, regista e produttore di se stesso, ma era innanzitutto un uomo libero, capace di scardinare in soli sei film le regole del linguaggio cinematografico e reinventare il comico, a cominciare dalla costruzione del suo personaggio, Monsieur Hulot, il suo alter-ego, che ha fatto del suo corpo ingombrante e della sua involontaria anarchia i suoi punti di forza. Il suo è un cinema sonoro, in cui la parola, rara, è un suono al pari degli altri, in cui tutto è raccontato attraverso i gesti e i rumori. I suoi sono film senza storia, che mostrano la comicità della vita reale, in cui ognuno può diventare protagonista inconsapevole di una gag costruita nel tempo. Al montaggio incalzante delle comiche d’inizio secolo, create come un meccanismo perfetto su tempi e ritmi accelerati, Tati sostituisce la lentezza del piano-sequenza, che svela nello scorrere del tempo le situazioni comiche più impreviste. Il cinema di Tati diventa allora una scuola per lo sguardo dello spettatore, educato attraverso i film, a farsi osservatore attento anche oltre lo schermo, per trovare la comicità presente nella vita vera. Lo spettatore è lasciato libero di guardare e di ridere per quello che vuole nelle inquadrature in campo lungo e lunghissimo. Come nella realtà. Ma si tratta pur sempre di film e, dunque, essi appaiono tanto più veri quanto più sono falsi. Nulla, in una pellicola di Tati è lasciato al caso. Il regista Tati conosce a memoria ogni scena, ogni inquadratura, ogni gesto del suo film. Gli attori, perlopiù non professionisti, si limitano a rifare i movimenti che lui ha mostrato, interpretando tutti i personaggi, dal protagonista all’ultima comparsa. Le scene, girate per le strade di piccoli paesi di provincia all’inizio della sua carriera (Jour de fête, Les Vacances de M. Hulot), diventano sempre più complesse e si procede alla costruzione di vere case finte (Mon Oncle), fino alla realizzazione di un’intera falsa città: Tativille (Playtime). È la grande verità del cinema: è vero che tutto è falso. È anche il grande fallimento di Tati. Dopo l’enorme successo di critica e pubblico coronato dal premio Oscar nel 1958 per Mon Oncle, Tati affonda nei debiti di un progetto troppo ambizioso per un pubblico ancora incapace di comprenderlo. Tati perde tutto, la casa di produzione, la casa di famiglia, i diritti sui suoi film, ma non perderà mai la sua integrità morale e la sua onestà intellettuale: «Si tratta di fare una scelta: il rispetto della Banca di Francia o quello di una nuova generazione. La mia scelta è già stata fatta» disse. Tati ha sempre guardato con rispetto e con fiducia alle generazioni future. Così dopo Trafic egli si accomiata dal cinema e dalla vita con un ultimo spettacolo sulla pista di Parade, ma la sua eredità continua a vivere e fiorire nel talento di Michel Hazanavicius, l’eccellente regista del pluripremiato The Artist, che ritorna all’essenzialità sonora del cinema muto e di Sylvain Chomet, il geniale regista di Appuntamento a Belleville (omaggio esplicito al cinema di Tati), che è riuscito a far ritornare sullo schermo Jacques Tatischeff in forma di disegno animato, protagonista de L’Illusionista, pellicola tratta dalla sceneggiatura originale mai realizzata del maestro. Monsieur Tati: una rassegna pensata per chi ancora non conosce i suoi film, per chi li ha amati e per chi li ama ancora, per sperimentare tutti insieme che i suoi film iniziano quando si esce dalla sala, perché, come diceva Tati, «Ci sono tantissimi Hulot, tutto il mondo è un po’ hulotista, allora è necessario cercare…», cosicchè il tempo del divertimento non finisce mai.

eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X