Sharing & Regeneration
La mostra assume, come punto di partenza, le domande e le aspirazioni degli esseri umani in merito ai loro mezzi di sussistenza, focalizzando la propria attenzione sulle attese più elementari della popolazione riguardo al proprio spazio perduto: le richieste e i sogni che sono rimasti sopiti nella profondità della mente e mai finora svegliati. La mostra consiste di tre parti: 1) la rigenerazione di aree urbane centrali, 2) la rigenerazione di aree rurali, 3) aree di nuova sperimentazione.I progetti presentati spaziano dalle aree più interne della città a quelle più esterne e viceversa, a rappresentare l’idea stessa della condivisione, tra luoghi e comunità diverse: di conoscenze, abilità, emozioni, pensieri, aspirazioni, oltre ad attenzione e rispetto per il nostro comune passato, guardando al futuro.In questo processo, che muove dalla ricostruzione delle relazioni di comunità alla riconfigurazione dell’immagine della città e della campagna, l’architetto può giocare un ruolo importante, con il passaggio da un processo di pianificazione/progettazione guidato dal disegno a uno guidato dall’azione, orientato alla comunicazione, basato sulla cultura.
Promotore: Fondazione EMGdotART