teatro
UN DIAMANTE É PER SEMPRE

Spazio alla commedia dell'arte con 'Un diamante é per sempre', spettacolo realizzato dall'improvvisazione dei ragazzi della scuola del Teatro a l'Avogaria che hanno elaborato un canovaccio tipico del genere, seguiti dagli attori e insegnanti Nora Fuser e Giorgio Bertan. Al centro della narrazione, la storia di Isabella una cortigiana inglese ospite in fuga a casa di Pantalone perchè ha sottratto al Conte d' Este un diamante prezioso. La Contessa d' Este, travestita da uomo, la insegue insieme al suo fidato servitore Anacleto, e tra frizzi e lazzi, con l'aiuto della strega Rosega, si risolve la faccenda. In scena verranno riproposti i personaggi tipici di un genere che dall'Italia raggiunse il successo in tutta Europa, le cui radici affondano in un teatro popolare anche per i temi, dal rapporto con il potere alla fame atavica, dalle passioni e intrighi amorosi alle trame ordite dai servi.

'Il diamante è per sempre' vede impegnati gli allievi del corso base di recitazione della Scuola dell'Avogaria ( Aurora Reffo, Alexandra Bret, Luca Ballarin, Emma Sartori, Chiara Di Maio, Francesco Bovara, Riccardo Bozza e Marta Panciera) che coronano il personale percorso di studi che li porta a salire sul palcoscenico.

' La Commedia dell’arte, - spiega Stefano Poli, Direttore del Teatro a l'Avogaria, è il punto essenziale della nostra offerta formativa. Infatti rappresenta un passaggio obbligato nella formazione professionale degli allievi iscritti i quali vengono accostati sia alla tradizione teatrale cinquecentesca che all’innovazione, passando per un continuo lavoro di improvvisazione presente nelle partiture drammaturgiche originali che li porta a confrontarsi significativi mezzi espressivi. Lo studio su un canovaccio é il punto di arrivo di un intenso e articolato percorso di studi che si svolge nell'arco di 8 mesi. E' una palestra unica e straordinaria per quanti vorranno intraprendere una futura carriera di attore. L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.

dettagli
Biglietto: Info: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175 Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it
quando
dal 16/04/16 al 17/04/16
aprile 2016
DoLuMaMeGiVeSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Orario: (scegli la data)
dove
Teatro a l'Avogaria
Calle lunga San Barnaba, Dorsoduro 1617, Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
LuMaMeGiVeSaDo
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy