X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
musica
MARINA REI

Marina Rei, voce, batteria Carmine Iuvone, basso, violoncello Simone Empler, tastiere Giorgio Maria Codemi, chitarra

Pareidolia live

Guardare il mondo fuori dalle apparenze, spostando il punto di osservazione, per cercare la verità. Questa è l'idea di Pareidolia, il disco da cui nasce il live di Marina Rei. Dopo aver lavorato per il precedente disco La conseguenza naturale dell‘errore (2012) con alcuni dei nomi più interessanti della nuova generazione di songwriters italiani (Pier Paolo Capovilla, Andrea Appino, Paolo Benvegnù, Riccardo Sinigallia), Marina Rei ha deciso di affidare la produzione del suo nono lavoro in studio a Giulio Ragno Favero (One Dimensional Man, Il Teatro degli Orrori), lasciando trasparire nel disco una particolare cura e ricerca del suono che, seppur prevalentemente rock, offre numerosi spunti sonori. L’intensa interpretazione di Marina Rei, si fonde e si miscela con vesti sonore dolci e coinvolgenti, lasciando alle parole spazio vitale e potenza immaginifica. Figure retoriche, metafore, struggimento e desiderio s’intrecciano lasciando trasparire la maturità vocale e artistica di Marina che, suonando anche la batteria, riesce ad offrire al pubblico un’immagine completa del suo essere artista a 360 gradi. Pezzi intimi, emotivi, specchio di quello che oggi è Marina Rei. In Pareidolia c’è una Rei matura, strutturata, diretta. È una scelta (o una necessità) evidente in quasi tutti i brani ma soprattutto in Avessi gli artigli, Ho visto una stella cadere, Lasciarsi andare e Vorrei essere. Una forza che lascia poi spazio al lato più emotivo e rarefatto, che nella maggior parte delle occasioni dà forma a ballad come Se solo potessi, Del tempo perso, Un semplice bacio, Fragili e la stessa rilettura di Annarella dei CCCP.

Stefania Zennaro

dettagli
Biglietto: € 10 intero € 7 ridotto
Prenotazione: consigliata
quando
marzo 2016
DoLuMaMeGiVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy