X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
musica
Et aqua de claro fonte. Conversazioni angeliche

L'ultimo appuntamento della terza edizione della rassegna “Mozart a Venezia”, dedicato al “gran tema” di quest’anno,il cibo, ma da una prospettiva eccentrica tutta mozartiana, sublime, irriverente, irresistibile: “Cibo mortale, cibo celeste”. Questo appuntamento si tiene il 25 ottobre alle ore 21.00 alla chiesa di san Rocco.

Musiche di W.A. Mozart, C. Cimarosa, F. Bertoni, A. Sacchini e A. Vivaldi.

Il glassarmonicista Gianfranco Grisi, il soprano Susanna Armani, il mandolinista Ugo Orlandi, il clavicembalista Alessandro Perin regaleranno le ultime straordinarie suggestioni all'edizione 2015 di Mozart a Venezia, domenica 25 ottobre alle ore 21 nella Chiesa di San Rocco. L'imperdibile concerto è intitolato “Conversazioni angeliche” perché nel Settecento lo “strumento di vetro”, come lo chiamava Mozart, era noto anche come “organo angelico” per la sua estensione verso l'acuto e il suo suono adamantino molto simile alla voce femminile. Nell'ultimo scorcio del secolo XVIII l'organo angelico fu conosciuto anche a Venezia negli “Spedali” dove le Figlie da Choro si esibivano meravigliando il pubblico con le vertiginose altezze delle loro voci e la loro prodigiosa bravura nel canto virtuosistico. Se questi sono i presupposti storici per cui il concerto di Grisi e Armani diventerà una vera e propria “Conversazione angelica”, occorre aggiungere, per quanto riguarda gli interpreti, che Grisi può essere considerato oggi l'erede del grande glassarmonicista Bruno Hoffmann (colui che fece rivivere le pagine di Mozart espressamente dedicate allo “strumento di vetro”), mentre Susanna Armani è oggi l'unica cantante al mondo che si cimenta a fondo con l'impervio repertorio dei “Drammi sacri” delle Figlie da Choro e grazie a lei si stanno riscoprendo autentici capolavori inediti di Cimarosa, Sacchini, Schuster degni di stare a fianco a Mozart. Completano il programma alcune pagine di Bach e il Concerto per Mandolino Rv452 di Antonio Vivaldi eseguito da Ugo Orlandi, mandolinista di fama internazionale che suonerà con l'emergente clavicembalista Alessandro Perin.

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
ottobre 2015
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Orario: (scegli la data)
dove
Chiesa di San Rocco
Campo San Polo, 30125 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy