X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
mostre
(in)visibilia – omaggio a Xavier Carbonell

(in)visibilia – omaggio a Xavier Carbonell, personale del pittore catalano Xavier Carbonell, a cura di Bruno Francisci e Gaetano Salerno.

La mostra vuole essere un omaggio all’importante artista catalano del quale rilegge, attraverso una selezione mirata e antologica dei lavori, la lunga e complessa ricerca, da sempre fedele all’osservazione e documentazione del paesaggio (alternando ambienti naturali e urbani) evocato da atmosfere sentimentali e fortemente emozionali, rese attraverso un particolare e distintivo uso della luce. In occasione dell’appuntamento espositivo veneziano viene presentata al pubblico una selezione di dipinti composta da circa trenta oli su tela di piccolo, medio e grande formato, simili ad appunti di viaggio, a riflessioni sui luoghi visitati, archivio storico di memorie collettive che hanno scandito la vita dell’artista, non unicamente sotto il profilo artistico quanto soprattutto su quello umano ed esistenziale. Xavier Carbonell nasce nel 1942 a Olot (Spagna), piccola città d’arte nel cuore della Comunità Autonoma della Catalogna, dove tuttora vive e lavora. Si forma come pittore nella bottega del padre la cui pittura influisce fortemente sulla sua ricerca futura. Fin da giovane si dedica alla pittura, al disegno, alla ceramica studiando svariate tecniche artistiche. Inizia fin da giovane a partecipare a vari concorsi e all’età di ventidue anni riceve il suo primo premio di pittura vincendo un concorso organizzato nella sua città natale.

Grazie ad un talento riconosciuto ormai dalla critica internazionale e affinato nel corso della lunga carriera, l’artista sviluppa una ricerca basata su selezionate e ripetute serie pittoriche, raccogliendo in ciascuna il frutto delle esperienze di viaggi compiuti. La serie più conosciuta è probabilmente quella dedicata alla città di New York ma l’attenzione dell’artista si sofferma spesso sui paesaggi urbani e naturali, con interventi di osservazione, riflessione e resa di una realtà in cui la presenza umana è spesso marginale o assente. Tratto caratteristico dell’artista è l’uso particolare di una luce pallida e diffusa che ne permea i lavori, avvolgendoli in atmosfere poetiche e atemporali. Dalle opere dell’artista traspare così una particolare e raffinata sensibilità cromatica, necessaria per uniformarne le visioni e trasportare queste osservazioni del reale verso situazioni oniriche, immaginarie, sospese in tempi e luoghi eterni che divengono presto luoghi dell’anima. L’artista partecipa a numerose esposizioni personali e collettive; molte sue opere sono presenti in collezioni private. Alcuni lavori sono inoltre esposti in spazi pubblici quali il Museo Olimpico di Losanna e nella sede del Parlamento Europeo di Strasburgo.

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
dal 20/06/15 al 28/06/15
giugno 2015
DoLuMaMeGiVeSa
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Orario: (scegli la data)
dove
Forte Mezzacapo
Via Scaramuzza, 82 Zelarino Venezia
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy