conferenze e convegni
Presentazione catalogo extraMOENIA project

Giunti alla fine del progetto culturale extraMOENIA, attraverso il quale la galleria d’arte ha abbattuto idealmente le proprie mura invadendo in maniera organica la città e lasciandosene invadere (riscoprendosi parte integrante di un processo - simbiotico e biunivoco - architettonico, urbanistico e sociale), lo spazio espositivo attua l’ultima metamorfosi trasformandosi in giardino, ambiente naturale, vivo e dinamico.

In occasione della presentazione ufficiale del catalogo extraMOENIA e a conclusione così dell’articolato progetto culturale e della successione di eventi che hanno ospitato oltre cinquanta artisti da dicembre 2013 a novembre 2014, Adolfina De Stefani e Antonello Mantovani daranno vita alla performance Le déjeuner sur l’herbe, tableau vivant ispirato allo scandaloso dipinto presentato da Édouard Manet al primo Salon des Refusés di Parigi.

Il grande proscenio naturale del bosco parigino ritratto dal pittore, anticipazione di quell’esprit nouveau che di lì a poco avrebbe metaforicamente travalicato le alte mura dell’hortus conclus come energica e rigogliosa contaminazione culturale, verrà proiettato sulla parete rimasta bianca e spoglia; gli attori daranno vita ad azioni indipendenti nella mise-en-scène ideata dagli artisti che altera i ruoli dei protagonisti del quadro ma non sminuisce – casomai amplifica - la frivola spontaneità del momento e la percezione di presenziare, nel giusto luogo e nel giusto tempo, alla più significativa rivoluzione figurativa, culturale e sociale che il linguaggio artistico, finalmente liberato dalle imposizioni schematiche della verosimiglianza, abbia mai potuto testimoniare.

Nulla, dopo la lezione di Manet, sarà più come prima.

Un’operazione concettuale, ovviamente, per sottolineare con più enfasi la funzione sociale della galleria, luogo d’incontro e di otium (nell’accezione cioè di viver al di fuori di una società corrotta) al pari dei parchi pubblici e delle grandi aree verdi che proprio nel corso e alla fine del XIX secolo, con l’affermazione della ricca borghesia industriale e in risposta alle nuove condizioni di vita esatte dalla belle époque, sorgevano nelle grandi metropoli, inserendosi armoniosamente nel tessuto urbano, poco prima dell’avvento novecentesco delle città cementificate e anonimizzate.

La visione dunque, riprendendo la metafora del giardino, di un luogo dinamico e vivo, illuminato dalla stessa luce accecante riverberata dalle increspature delle acque della Senna all’Argenteuil, aperto alle contaminazioni e alle socializzazioni, alle osmosi di pensiero, non più vittima di una clausura autoimposta nella quale l’arte (con la complicità delle gallerie) sembra essere segregata da tempo. Una provocazione? Uno scandalo? Una visione piatta e utopica del reale? O un illuminante spunto d’innovazione? Le stesse questioni insomma suscitate da Le déjeuner sur l’herbe, quel giorno (non tanto lontano) del 1863, nei benpensanti parigini, offesi forse dalla loro immagine vecchia e stantia riflessa nello stesso specchio d’acqua dove una giovane donna, tra conversazioni piacevoli e spensierati intermezzi conviviali e noncurante dell’altrui giudizio, si rinfresca.

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
DoLuMaMeGiVeSa
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X