X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
mostre
Le stampanti 3D al servizio della medicina

Sarà possibile visitare l’esposizione dei progetti ideati dagli studenti del Laboratorio di Design del prodotto dell’Università Iuav di Venezia sul tema delle protesi funzionali degli arti superiori in stampa 3D.

L’occasione per incontrare da vicino un’interessante applicazione di quella cultura del progetto che viene trasmessa da Iuav ai suoi studenti. Gli studenti del Laboratorio aprono le porte della loro esercitazione condotta su un tema che li ha posti davanti a un’interessante sfida tecnica e intellettuale:

– realizzare protesi non semplicemente estetiche, ma funzionali: cioè in grado di far compiere gesti e azioni altrimenti impossibili ai destinatari;

– realizzare un progetto compiuto e dettagliato: i modelli matematici tridimensionali da loro preparati devono poter essere trasformati da una stampante 3D direttamente in oggetti funzionanti;

–costo target per protesi il più possibile contenuto: inferiore a €400;

– tempo a disposizione estremamente ridotto, come avviene in ogni lavoro professionale: 2 mesi, pausa natalizia compresa;

– rendere la protesi emotivamente ed esteticamente 'esibibile' da parte del portatore.

Al termine degli esami, i migliori progetti saranno prodotti con le risorse e attrezzature messe a disposizione grazie alla collaborazione fra LottoUno – laboratorio di stampa 3D di Unindustria Formazione e Servizi (Treviso)– e Iuav.

Le stampanti in 3D stanno cambiando il mondo della medicina, rendendo possibile la realizzazione di protesi ad alta funzionalità e a prezzi accessibili. In particolare, la tecnologia di stampa 3D si presta ottimamente alla produzione 'pezzo per pezzo' di protesi d'arto, che devono essere realizzate praticamente a misura di ogni singolo destinatario.

Il Laboratorio di design del prodotto è stato condotto dai docenti Lorenzo Secco, ricercatore nel campo del design medicale, e Giorgio Gaino, con la collaborazione di Paolo Piovan, responsabile dell’Unità operativa di ortopedia e traumatologia del presidio ospedaliero di Porto Viro (Rovigo).

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
gennaio 2015
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Orario: (scegli la data)
dove
Magazzino 6 - Ex Ligabue
Dorsoduro 1827 (Stazione Marittima San Basilio), 30123 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy