conferenze e convegni
Nazionalismo, Romanticismo e tendenze moderniste nella cultura musicale francese durante e dopo la Grande Guerra

Negli anni della Grande Guerra i sentimenti nazionalisti e la germanofobia non risparmiarono i compositori francesi. Molti scritti di Debussy di quel periodo mostrano una forte animosità nei confronti della cultura musicale tedesca. L’atteggiamento di altri musicisti fu più ambiguo, ma la propaganda nazionalista ne esacerbò le posizioni. Particolarmente moderata fu la posizione di Maurice Ravel, che si rifiutò sempre di considerare come barbarie la tradizione musicale austro-tedesca. Nondimeno, anche Ravel, conobbe una forte tendenza ad associare al passato musicale francese quelle nuove spinte antiromantiche, frutto di una mutata estetica che andava delineandosi sin dagli inizi del XX secolo.

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
ottobre 2014
DoLuMaMeGiVeSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Orario: (scegli la data)
dove
Palazzetto Bru Zane
San Polo 2368 30125 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy