X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
conferenze e convegni
La rappresentazione della maschera nella pittura del '700

Nella pittura veneziana del Settecento le maschere furono prevalentemente associate alle allegre e brulicanti rappresentazioni del Carnevale, delle regate e delle festività civili, come testimoniano numerose vedute di Canaletto e Francesco Guardi; altre figure mascherate accalcarono gli eleganti interni raffigurati nei quadri di Pietro Longhi. Grazie a questi e ad altri artisti, l’immagine di Venezia e quella delle maschere iniziarono da allora a costituire un binomio indissolubile, che ancora oggi persiste nell’immaginario iconografico collettivo. La figura in costume, con il viso totalmente incipriato o occultato dalla maschera – per lo più la famosa bauta con cappello a tricorno – divenne così uno dei massimi emblemi della “venezianità”.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
maggio 2014
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Orario: (scegli la data)
dove
Ca' Rezzonico
Dorsoduro 3136, 30123Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy