X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
teatro
For Godot

'Quand'è che il futuro è passato dall’ essere una promessa ad essere una minaccia'? La nostra indagine parte da questa considerazione dello scrittore statunitense Chuck Palahniuk. Incontriamo Samuel Beckett quasi per caso, mentre cerchiamo di conoscere e capire questo gruppo di allievi che andrà a configurare il nuovo cantiere teatrale. Lavoriamo sul vuoto, nello scorrere di un tempo che non è, sull'attesa di un futuro che incombe e pare non promettere nulla di buono. Ci colpisce come i protagonisti di questa generazione studentesca siano allo stesso tempo teneri e violenti, capaci di cinismo ed ingenuità, di osceni turpiloqui e slanci poetici, di gags da cabaret, di giochi violenti o straordinariamente buffi, autenticamente assurdi nei rapporti che mettono in relazione il loro agire e il loro essere. Cerchiamo una sintesi, in grado di polverizzare e ricompattare un vuoto incolmabile che non ha segno positivo o negativo, semplicemente esiste e riempie i loro minuti, le ore, i giorni. Lavoriamo a lungo sui temi di indagine. Ci stupiamo di fronte alla forza vitale dei loro giovani corpi, ci rendiamo conto di quanto l'animale umano sia audacemente attaccato all'essere, al divenire. E ci emozioniamo nel cogliere questo loro andare, timido e vibrante, terreno e sospeso ad un tempo. Cerchiamo assieme a loro le strade, che sono tante, tutte intorno, cerchiamo con tenacia la strada che ognuno porta dentro. Non sappiamo se l'abbiamo trovata, forse si tratta di un'eterna ricerca, capiamo solo che non ci si può trovare senza cercarci, restando assenti a noi stessi... Incontriamo così Godot, primo e unico protagonista di una vicenda sconvolgente a cui non partecipa, non può o non vuole partecipare. O forse, un giorno, vorrà. O verrà.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
maggio 2014
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Orario: (scegli la data)
dove
Teatro Arnaldo Momo
Via Dante n. 81 (angolo Via Sernaglia) - 30174 Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy