X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
musica
Teho Teardo. Music for Wilder Mann

Musicista eclettico e emozionante, Teho Teardo ha guadagnato in questi anni una meritata fama sia come autore di colonne sonore (sue quelle di alcuni dei film più celebri di Paolo Sorrentino) che come sound designer raffinato e sempre pronto a nuovi stimoli.

Nel progetto Music for Wilder Mann, che presenta al Teatro Fondamenta Nuove di Venezia sabato 7 dicembre 2013 in quello che si annuncia come uno dei concerti più attesi dell’autunno, la relazione con le immagini non è cinematografica, ma fotografica, trattandosi degli splendidi scatti di Charles Fréger contenute nel libro 'Wilder Mann, la figura dell'Uomo Selvaggio' nel quale documenta il bisogno di selvaticità che è in noi.

Il concerto di Music for Wilder Mann diventa così un evento speciale: la fisicità del suono del violoncello di Martina Bertoni, la chitarra baritona di Teho Teardo e gli strumenti elettronici cercano un rapporto con le immagini di Fréger. Il fotografo ha ritratto uomini che indossano costumi di pelli animali e si trasformano in orsi, cinghiali, mostri e diavoli che terrorizzano, esseri che sbalordiscono, sormontati da corna o palchi di cervo. Fotografie che turbano, mai lasciano indifferenti, rappresentando qualcosa di remoto, lontano dal nostro tempo tecnologico. Ed è proprio nella tecnologia che la componente elettronica della musica di Teardo mette in discussione se stessa, attraverso il confronto con questi mostri che arrivano da un'altra epoca e da luoghi che non conosciamo. Le fotografie di Fréger proiettate alle spalle dei musicisti, come enormi pale d’altare, iconiche e pagane ci osservano durante tutto il concerto. Ad ogni brano corrisponde una fotografia, altissima, verticale e minacciosa.

Music for Wilder Mann (uscito per la Specula Records a marzo 2013) è un disco sulla commozione: sulla necessità di sprofondare dentro la commozione, anche solo per qualche istante, ogni giorno. I Wilder Mann, gli antenati futuribili fotografati da Charles Fréger e declinati in musica da Teho Teardo, diventano folk pagano. L'elettronica e gli archi, infatti, non si preoccupano del passaggio temporale che dalla notte dei tempi ci porta al presente. La musica chiede libertà di essere ciò che vuole in ogni luogo, anche davanti ai mostri attuali e ai mostri del passato. E' un reportage emozionale dall'altrove, per il quale non possono esserci limiti di target perché il target siamo noi stessi.

Teho Teardo ha inventato il suono della nouvelle vague cinematografica italiana scrivendo colonne sonore per registi come Paolo Sorrentino (Il Divo, L'Amico di Famiglia), Andrea Molaioli (La Ragazza del Lago, Il Gioiellino), Daniele Vicari (Diaz, La nave Dolce, Il Passato è una Terra Straniera), e stabilendo un rapporto unico tra musica ed immagini. E' anche appena uscito, sempre su Specula, il disco di Teardo e Blixa Bargeld, leader di Einstürzende Neubauten ed ex Bad Seeds, intitolato Still Smiling.

dettagli
Biglietto: consulta il sito del teatro
quando
dicembre 2013
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
Orario: (scegli la data)
dove
Teatro Fondamenta Nuove
Cannaregio 5013 - 30122 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy