mostre
I Battuti. Sette secoli di solidarietà e assistenza a Mestre

La 'Scuola di S. Maria dei Battudi in Mestre' ha origine nel 1302. Da Pio Ospitale a Congregazione di Carità, da Pia Casa di Riposo e asilo, a Casa di Riposo fino all'attuale Antica Scuola dei Battuti. Questa lunga tradizione di solidarietà e assistenza a Mestre lascia memoria in un archivio tra i più antichi del territorio nel quale sono raccolti i documenti relativi alla Confraternita dalla fine del Duecento al 1806. Testimonianze di un ospizio eretto da una 'Scola' nei primi anni del XIV secolo, appena fuori delle mura di Mestre, dove ancora oggi opera il Centro Servizi Antica Scuola dei Battuti, più conosciuto come la 'Casa di Riposo'. L'archivio, giunto a noi praticamente integro attraverso i secoli, ci consente di ricostruire un aspetto significativo della società e della storia mestrini. La 'Mariegola' (o madre regola) occupa un posto di rilievo tra le carte perché è il prezioso codice che raccoglie le regole di convivenza stabilite dai membri del gruppo stesso. Analogamente a quanto accade per le altre realtà associative presenti a Mestre e non solo. I festeggiamenti per il Settembre Mestrino saranno la cornice ideale per proporre I Battuti. Sette secoli di solidarietà e assistenza a Mestre, una mostra documentaria che racconta il mondo delle confraternite, vere e proprie reti sociali e di assistenza, non luoghi chiusi bensì centro di relazioni in rapporto con la Comunità e al territorio. Verrà messo in evidenza il filo rosso dello spirito religioso e associativo che ha unito le diverse esperienze fondate da laici tra medioevo ed età moderna; una realtà vastissima e variegata che ha interessato non solo il territorio italiano, ma anche una parte rilevante di quello europeo. L'attenzione verrà focalizzata sulle diverse esperienze associative operanti a Mestre e nel Veneto tra il Trecento e l'Ottocento, con particolare interesse per quelle dei Battuti che nel Veneto furono almeno duecento. Attraverso la mediazione dei documenti provenienti dai principali archivi del territorio, e con l'ausilio di pannelli esplicativi e rappresentazioni grafiche e video, sarà possibile raccontare il ruolo svolto nei secoli dalle confraternite di laici, quella dei Battuti di Mestre in primis, nei settori della solidarietà, dell'accoglienza, ma anche dell'economia, della cultura e dell'arte. A oltre sette secoli dalla sua costituzione, l'attuale Antica Scuola dei Battuti, con queste iniziative, intende restituire alla comunità mestrina memoria della sua identità nel segno di una continuità tra passato e presente.

dettagli
Biglietto: consulta il sito del Centro Culturale Candiani
quando
dal 20/09/13 al 06/10/13
settembre 2013
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
LuMaMeGiVeSaDo
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy