X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
danza
Fuggi, Fuggi, Fuggi

In commemorazione della Shoah, a Palazzo Grimani l’Associazione Culturale Musica Venezia presenta Fuggi, fuggi, fuggi un affascinante programma di danza, musica e recitazione dedicato agli ebrei della diaspora. Il titolo deriva da una popolare canzone del XVI° secolo che si diffuse rapidamente in tutta Europa.

L’incredibile fiorire della cultura Rinascimentale italiana coinvolse anche gli Ebrei, che presero parte allo sviluppo generale dell’arte e all’integrazione nel mondo Gentile che li circondava, pur senza abbandonare le loro tradizioni. Il più famoso maestro di ballo ebraico, Guglielmo Ebreo da Pesaro (poi convertito al cattolicesimo col nome di Giovanni Ambrosio), fu l’autore di un trattato, il De arte saltandi et choreas ducendi che circolò presso quasi tutte le corti della penisola.

Diventare un maestro di ballo ebraico era tuttavia un fenomeno assai comune nel rinascimento italiano: per esempio, Isacchino Masserano Ebreo fu maestro di ballo a Mantova, e Musetto fu il maestro di ballo dei figli di Malatesta V signore di Pesaro. L’arte della danza era presente in ogni strato della società ebraica e la posizione dei maestri di ballo si consolidò progressivamente. Nel Ghetto di Venezia le ragazze Ebree imparavano dai maestri di ballo ebraico. Nelle scuole di tali maestri erano iscritti anche molti ragazzi della società Gentile, fatto che era noto sia alle autorità rabbiniche che a quelle cristiane.

Il compositore ebreo più famoso durante il Rinascimento fu Salomone Rossi, un violinista della corte di Mantova che scrisse musica vocale e strumentale. Pubblicò anche una collezione di musica liturgica ebraica scritto in polifonia, non tipico della tradizione. Nel concerto ascolteremo non soltanto la sua musica ma anche quella di compositori non ebrei quali J.H. Kapsberger e Diego Ortiz, per comprendere il contesto culturale in cui Rossi elaborò le sue bellissime composizioni. In questo concerto, l’Ensemble Sensus, suona con gli strumenti dell’epoca e l’Ensemble Incontradanza realizzerà le danze dei maestri di ballo ebraico.

dettagli
Biglietto: prenotazione consigliata
quando
gennaio 2013
DoLuMaMeGiVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Orario: (scegli la data)
dove
Museo Palazzo Grimani
Ramo Grimani, Castello 4858 - 30122 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
LuMaMeGiVeSaDo
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy