mostre
Donne di Venezia. L'agire femminile tra antiche subordinazioni e nuove autonomie nel Medioevo.

Per iniziativa dell’Archivio di Stato di Venezia si apre nella splendida sede di Ca’ Pesaro, alle ore 12.00 di giovedì 8 marzo una mostra di antichi documenti veneziani, nata per ricordare la festa della donna nell’ambito di DoVe. Donne a Venezia promosso dall’Assessorato alla Cittadinanza delle Donne e alle Attività Culturali del Comune di Venezia.

Si espongono – per la prima volta – alcune tra le moltissime testimonianze della vita femminile che emerge da queste preziose scritture notarili nelle sue molteplici articolazioni e sfaccettature.

Ritroviamo una Venezia medievale popolata di veneziane o forestiere, nobili e popolane, maestre cuoche strazarole ancille o fameie, che stipulano contratti marittimi, come si usa a Venezia, e come da sempre fanno i loro padri e i loro mariti, che si associano per imprestare denaro e farlo fruttare, che scrivono di proprio pugno i loro testamenti, quindi sanno leggere e scrivere, che dispongono in piena autonomia dei loro beni senza il supporto giuridico maschile, che chiamano in tribunale mariti o generi o suoceri a rispondere dell’amministrazione dei loro beni, come Fantina, figlia di Marco Polo, che nel 1366, nel corso di un procedimento giudiziario intentato contro il marito, accusato di essersi impossessato dei suoi beni, ne fornisce puntualmente l’elenco: un sacchetto di rabarbaro, sete del Catai, tessuti con stranii animali (i draghi), coperte ricamate a la tartaresca…

Naturalmente non è tutta qui la realtà veneziana di quei secoli: ma in quest’occasione, anche se attraverso un percorso necessariamente episodico e frammentario, si è voluto proporre la capacità di agire, la visibilità, lo spazio di movimento. Contratti, testamenti, protocolli notarili, sentenze, statuti:sono solo alcuni tra i moltissimi documenti, tratti dagli archivi antichi della Serenissima, conservati nell’Archivio di Stato di Venezia, ai Frari, che a partire dal più antico, dell’anno 847, ci regalano, salvandole dal silenzio, voci e figure femminili di straordinaria intensità.

La mostra, coordinata da Raffaele Santoro, Direttore dell’Archivio di Stato di Venezia, è stata ideata da Alessandra Schiavon, archivista nel medesimo Istituto, con la collaborazione di Chiara Scarpa, ricercatrice, e la consulenza tecnica di Marco Biccai, operatore restauratore,e di Olivo Bondesan, fotografo.

dettagli
Biglietto: consulta il sito del museo
quando
dal 08/03/12 al 01/04/12
DoLuMaMeGiVeSa
Orario: (scegli la data)
dove
Galleria Internazionale d'Arte Moderna-Ca' Pesaro
Santa Croce 2076 - 30125 Venezia
Centro Storico
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X