musica
Aldo Tagliapietra: concerto di natale

Band: Aligi Pasqualetto (tastiere e minimoog), Andrea De Nardi (organo hammond), Matteo Ballarin (chitarra elettrica e acustica), Manuel Smaniotto (batteria).

Aldo Tagliapietra, voce e basso del gruppo Le Orme dal 1966 al 2009, presenta in ANTEPRIMA ASSOLUTA il nuovo cd di inediti dal titolo Nella pietra e nel vento (a gennaio nei migliori negozi di dischi). In scaletta non mancheranno tutti i maggiori successi delle Orme e qualche sorpresa per festeggiare insieme il Natale 2011.

Aldo Tagliapietra nasce a Murano-Venezia, il 20 febbraio 1945. Il padre era un apprezzato maestro vetraio, ma fin da subito non è l'arte del vetro ad affascinare Aldo, il quale preferirà ben presto la musica. Comincia giovanissimo a prendere lezioni di pianoforte dal prof. Guido Vecchi, dopo qualche anno vince un concorso per giovani autori e consegue la Licenza di Teoria e Solfeggio al Conservatorio Cesare Pollini di Padova. L'attività artistica vera e propria comincia nel 1966 quando entra a far parte del gruppo musicale che vede la luce in quell'anno e che sarebbe diventato noto con il nome Le Orme. Aldo si fa apprezzare subito come cantante e proprio il suo falsetto diventerà il forte elemento di continuità e di riconoscimento del gruppo. Oltre che la voce è presto anche il bassista e l'autore di gran parte delle canzoni di maggior successo. A partire dal Disco per l'Estate del 1968 con Le Orme partecipa a varie edizioni del Festival Bar e a due Festival di San Remo, colleziona due Dischi d'Oro, un Premio della Critica, e si esibisce in centinaia di concerti non solo in Italia ma anche all'estero e partecipa ai più importanti Festival di Musica Progressiva ottenendo ottimi riconoscimenti a livello internazionale. Nel 1984, in un momento di pausa dell'attività delle Orme, Aldo intraprende per la prima volta la strada da solista e realizza l'album nella notte, in cui compie un lavoro di recupero delle radici del rock. La sua attività musicale personale, sempre caratterizzata dalla ricerca, continua anche in seguito parallela a quella del gruppo. Quando nel 1994 incontra Budhaditya Mukherje e inizia a studiare il Sitar, affascinante strumento indiano e sua antica passione, si delinea per lui una nuova e importante fase artistica. Le lezioni si svolgono tra Venezia, Londra, Francoforte e Calcutta. Su questo strumento Aldo scrive anche un Metodo non ancora pubblicato (Manuale di musica indiana e Sitar). Nel 1998 dopo l'ultimo viaggio in India, vuole esprimere il significato di quell'esperienza, in cui la sua formazione occidentale si era incontrata con la filosofia e la musica indiana, e compone Il viaggio, dove impiega per la prima volta il Sitar come strumento principale. Nel maggio 2008, dieci anni dopo, esce il cofanetto dallo stesso titolo che contiene il cd e un libro, un'autobiografia in cui il viaggio in India diventa una metafora della vita e Aldo racconta la sua, vissuta attraverso gli anni del Beat, del Rock, tra le sperimentazioni musicali, fino ai Raga indiani. L'importante tournee delle Orme in Canada alla fine del 2009 è l'ultima con Aldo Tagliapietra al basso e alla voce. Da quel momento in poi gli altri componenti della band andranno avanti senza di lui e continueranno ad usare il nome Le Orme. Aldo perciò riprende la sua attività come solista e comincia a scrivere un album di inediti, fino al settembre del 2010 quando riallaccia i rapporti con Toni Pagliuca, ricostituendo il binomio degli autori rimasti nella storia delle Orme, e con la partecipazione di Tolo Marton, i tre partecipano al Prog Exhibition, importante Festival svoltosi lo scorso novembre a Roma per il quarantennale della musica progressiva in Italia, con Carlo Bonazza alla batteria. Successivamente annunciano un tour che li vedrà ancora una volta insieme sul palco per un grande evento di musica delle Orme. A causa delle conseguenze delle vicende giudiziarie sull'uso del nome Le Orme, si presentano soltanto con i loro nomi: Aldo Tagliapietra, Toni Pagliuca, Tolo Marton. Insieme ci regalano i quattro memorabili concerti che saranno definiti levento Prog dellanno con Manuel Smaniotto alla batteria: 25 febbraio al Teatro Comunale di Vicenza SOLD OUT, 9 aprile allAuditorium al Porto Antico di Genova, 14 aprile al Teatro Toniolo di Mestre-Venezia SOLD OUT, 16 aprile al Teatro Cinema Politeama di Varese. A maggio esce per Azzurra Music Unplugged, un doppio cd che contiene i successi della sua carriera, registrato dal vivo in studio. E la prima volta che vengono racchiusi in una raccolta brani delle Orme e alcuni tratti dagli album solisti, riarrangiati in chiave acustica. Nel 2011 esce il suo progetto più importante: un album di inediti dal titolo Nella pietra e nel Vento, di cui ha scritto sia la musica che i testi.

dettagli
Biglietto: platea 25 € - galleria 25 €
quando
dicembre 2011
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Orario: (scegli la data)
dove
Teatro Toniolo
Piazza Ferretto Mestre
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy