Giuseppe Grillo e Monique Pistolato incontrano LAURA PARIANI
autrice del libro La valle delle donne lupo, Einaudi, 2011.
La vicenda che vede protagonista come personaggio e narratrice Fenìsia C. si sviluppa tra il 1928 e il 2007 nelle valli dell’alto Piemonte Paese Piccolo di montagna dove la vecchia Fenìsia vive tutta sola, custode del cimitero da sempre accudito dalla sua famiglia. Una memoria che viene raccolta con un registratore da una sciura milanese – come nella realtà Laura Pariani ha fatto, anni fa, con un registratore – e disegna, raccontando nel dettaglio vivissimo, pieno di particolari, la grande forza di una civiltà contadina che sta scomparendo da decenni e forse davvero è arrivata al suo capolinea. Non è forse casuale che la famiglia di Fenisia era quella dei becchini del paese, i di “sotterramorti” e che la stessa vecchia abbia continuato ad abitare vicino al cimitero. “
La valle delle donne lupo” ha un sentimento di familiarità con la morte molto speciale: racconta sì la morte definitiva di un mondo, ma come le donne lupo sono anche indomite narratrici, quel che ne esce è il suo contrario, ovvero la vita in forma di parole, ne esce un ritratto bellissimo, ricco vivo grazie anche ad una scelta stilistica di grande forza che fa cadere nell’italiano molti echi e parole del dialetto che si parla nelle valli tra Piemonte e la Svizzera.
E poi la storia di Fenisia e in parte di sua cugina Grisa, la loro sofferenza come donne, la mamma di lei Terèsia , i maltrattamenti il collegio duro per una e addirittura il manicomio per l’altra. La povertà, la ricchezza della natura, rappresentata dalla nonna Malvina, è «sfortuna nascere femmine» agli uomini sudore alle donne dolore. Un mondo in cui è «sfortuna nascere femmine» e il dolore è l’unica verità; in cui il diverso, il «balengo», da pecora si fa lupo per necessità. Così seguiamo Fenìsia che lascia quel Paese Piccolo solo per una stagione da mondina e quattro anni da internata in collegio per aver difeso la cuginetta Grisa dalla violenza del padre Biâs, per questo a sua volta spedita in manicomio; la seguiamo nella sua fregatura matrimoniale; entriamo con lei e la nonna Malvina nella cucina coi segreti delle erbe e il dolore è l’unica verità in questa storia di donne, come di tutte ma di queste “balenghe” in particolare. E ai nostri occhi di persone che non hanno conosciuto o dimenticato le loro origini contadine, oggi è tutto quel mondo dell’alta valle, quella sofferenza del lavoro, della natura, ma anche la sua bellezza e la sua saggezza, ad apparire balengo.