rassegne cinematografiche
Mestre Film Fest 2011

Sempre più importante ed internazionale, il Mestre Film Fest giunto ormai alla quattordicesima edizione in programma dal 13 al 15 ottobre 2011, presenta anche quest’anno, per le sezioni in concorso, giurie davvero prestigiose. Presieduta da Fariborz Kamkari - regista curdo di I fiori di Kirkuk (2010) film tratto dall'omonimo romanzo di cui è anche autore che presenterà alla Casa del Cinema in prima visione per Venezia venerdì 27 maggio - composta tra gli altri da Valentina Re ricercatrice all'Università Ca' Foscari di Venezia esperta di metodologie di analisi del film e dell'audiovisivo, teorie del cinema e dei media, rapporti tra cinema e altri linguaggi e da Alberto Toso Fei giornalista e scrittore, collaboratore di vari giornali e reti televisive e Direttore Artistico del festival “Veneto: Spettacoli di Mistero”, la giuria Short Stories assegnerà il Premio Candiani Short Stories 2011 al miglior cortometraggio internazionale (2000 euro). La stessa sarà poi affiancata da Marco Boscarato per l’assegnazione del Premio Speciale Dino Boscarato – Il piacere del gusto 2011 (1000 euro) all’opera che saprà esprimere il piacere della vita attraverso una rappresentazione originale del gusto e dei sensi e da Federica Pirgoli per il Premio Speciale Lions Club Mestre Castelvecchio 2011 alla miglior opera di produzione veneta (1000 euro). Il Premio Corti&Web 2011 (500 euro), importante novità di questa edizione, è dedicato ai Machinima, video realizzati con motori grafici propri dei videogiochi, sarà assegnato dalla giuria presieduta da Margherita Balzerani, direttrice artistica di Atopic – Festival de Films Machinima di Parigi affiancata da Domenico Quaranta, critico e curatore d’arte contemporanea e new media art e Andrea Desseno, responsabile dell’Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna. Per la sezione Videoforkids 2011 ai tre migliori video per ragazzi (500 euro ciascuno) la giuria sarà presieduta dal regista Cristiano Barbarossa regista e composta inoltre da Barbara Iacampo documentarista e produttrice e Gaia Vianello autrice del soggetto, sceneggiatura e testi del documentario Aicha è tornata. A presiedere infine la giuria del premio Candiani Videoclips 2011 al miglior videoclip internazionale (1000 euro), sarà invece Claudio Donà giornalista e scrittore, critico musicale jazz, fondatore e direttore artistico di Caligola Records, docente al Conservatorio Statale di Musica F. Venezze di Rovigo, con Tommaso D’Elia regista e Marco Castelli, sassofonista e compositore, sound designer direttore di BandOrkestra Mestre Film Fest è un’iniziativa del Comune di Venezia (Centro Culturale Candiani, Circuito Cinema, Assessorato alle Politiche Giovanili e Pace) e di Cinit – Cineforum italiano, El Leon in Moleca, Trattoria dall’Amelia – Boscarato Ristorazione, Unicef Comitato Regionale Veneto, Lions Club Mestre Castelvecchio. Vista la crescente richiesta di partecipazione la scadenza del bando è prorogata a lunedì 20 giugno p.v. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a: Mestre Film Fest – Quattordicesima edizione Videoteca di Mestre Centro Culturale Candiani Piazzale Candiani, 7 30174 Mestre Venezia videoteca.candiani@comune.venezia.it Il bando completo di scheda d’iscrizione del Mestre Film Fest è disponibile nei siti web: www.centroculturalecandiani.it - www.shortinvenice.net

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
dal 13/10/11 al 15/10/11
DoLuMaMeGiVeSa
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X