rassegne cinematografiche
Le radici del futuro: Alexander Dubček

Tomáš Garrigue Masaryk, Edvard Beneš, Milan Rastislav Štefánik. Il lungometraggio comincia con queste tre figure del tutto dimenticate nel panorama culturale italiano. Eppure Masaryk rappresentò nella prima metà del Novecento una delle personalità più prestigiose del pensiero democratico europeo e fu il fondatore e il presidente della Cecoslovacchia fino al 1935. Un Paese che si pose in netta antitesi ai regimi totalitari che allora dominavano il Continente. Beneš gli successe nella massima carica dello stato e visse la capitolazione e il tradimento degli occidentali a Monaco nel ’38 e l’ascesa al potere dei comunisti nel ’48, dei quali si rifiutò di firmare la Costituzione. M.R. Štefánik, eroe romantico slovacco, emigrato in Francia per i suoi studi di astronomia, che lo portarono poi a viaggiare nei cinque continenti, naturalizzato francese, molto addentro negli ambienti politici e militari, aviatore nel I conflitto mondiale, operò attivamente in Italia per la formazione della Legione cecoslovacca che combatté al nostro fianco nelle ultime battaglie del ’18. La figura di Dubček [1921 – 1992] si staglia netta nel contesto della storia del suo Paese e in quello più generale della storia del Novecento, che qui viene rappresentata nei suoi episodi più significativi. Sono indimenticabili le scene degli ultimi colloqui con la delegazione sovietica tra il luglio e l’agosto ’68 quando si manifesta tutta l’arroganza e l’insensibilità di Brežnev nei confronti delle ragioni del “socialismo dal volto umano” e l’estraneità di Dubček all’ambiente degli uomini di apparato. Il film mostra la straordinaria capacità del leader cecoslovacco di porsi in un “rapporto d’ascolto” con le persone, fossero esse intellettuali, operai, studenti, colleghi di partito e più genericamente le masse che lo acclamavano nelle strade e nelle piazze. Ciò aveva suscitato enormi speranze specie tra i giovani e il suicidio di Jan Palach sta lì a dimostrare la profonda delusione provata di fronte all’arrendevolezza dei responsabili politici verso Mosca. Particolarmente coinvolgenti sono le sequenze dei funerali dello studente dove la vastissima e commossa partecipazione popolare è espressione della ferma volontà di difendere le conquiste della Primavera. Se democrazia significa innanzitutto riconoscimento dei diritti sociali e quindi “emancipazione dal morso dei bisogni essenziali” (C. Rosselli), senza la quale la libertà dell’individuo resta un dato puramente formale, l’esperimento cecoslovacco del ’68 non va solamente ‘celebrato’ ma costituisce un messaggio per il futuro.

dettagli
Biglietto: Ingresso libero
quando
ottobre 2010
DoLuMaMeGiVeSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
LuMaMeGiVeSaDo
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy