This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.
CloseSearch in agenda | Advanced search |
Real Cinema Feltrinelli
I documentari d'autore di Real Cinema Feltrinelli alla Casa del Cinema in maggio: Mea maxima culpa, Diana Vreeland, l'imperatrice della moda, Quanto pesa il suo edificio, Mr. Foster? e Ai Weiwei - Never Sorry. Un importante accordo commerciale e culturale con Real Cinema Feltrinelli, l'etichetta video della nota casa editrice, porterà in maggio il grande documentario d'autore sullo schermo della Casa del Cinema di Venezia. Quattro i film in programma, tutti con proiezioni nelle giornate del venerdì (h. 17.30/20.30) e del sabato (h. 17.30). Si comincia il 10/11 maggio con il discusso Mea maxima culpa. Silenzio nella casa di Dio dell'americano Alex Gibney, che indaga sui casi di pedofilia clericale scoppiati in America e in Europa negli scorsi decenni, muovendo dalle testimonianze di alcune vittime che hanno trovato il coraggio di raccontarsi denunciando gli abusi subiti e il clima di omertà che ebbe per lungo tempo a 'coprirli'. Venerdì 17 e sabato 18 maggio Diana Vreeland - l'imperatrice della moda di Lisa Immordino Vreeland, nipote della celebre giornalista di Harper's Bazar e Vogue, poi consulente del Metropolitan Museum of Art di New York, il cui ritratto - scanzonato e leggero - scorre nel film, una donna anticonformista diventata un'autentica icona, celebrata lo scorso anno a Venezia da una memorabile mostra dei Musei Civici veneziani a Palazzo Fortuny. Dalla moda all'architettura: venerdì 24 e sabato 25 sarà la volta di Quanto pesa il suo edificio, Mr. Foster? diretto da Carlos Carcas e Norberto Lopez, che ripercorre l'ascesa di uno degli architetti più importanti del mondo, Norman Foster, e la sua ricerca senza fine di migliorare la qualità della vita attraverso il design. Il documentario fa il punto sulla sua carriera e racconta come sia riuscito a realizzare alcune opere che hanno segnato lo skyline delle maggiori metropoli del mondo: dall'Aeroporto di Pechino all'Hearst Building di New York al 30 St Mary Axe di Londra. A chiudere la serie venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno Ai Weiwei - Never Sorry della giovane Alyson Klayman, un documentario semi-privato e politico sul grande artista concettuale cinese, geniale e ribelle, nei giorni in cui gli sarà dedicato il padiglione tedesco della prossima Biennale d'Arte ai Giardini.
|
events |
menu |