X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
music
La cetra dei letterati - Concerto di musica per qin, antica cetra cinese

La cetra dei letterati Concerto di musica per qin, antica cetra cinese

Esecuzione di brani del repertorio tradizionale e moderni a cura della prof.ssa Cheng Hongyu, Conservatorio della Southwest University, Chongqing.

Introduzione a cura del prof. Luca Pisano, Università degli Studi di Genova.

Il qin, conosciuto anche come guqin 'antica cetra', è uno degli strumenti più rappresentativi della tradizione musicale cinese. Suonato da Confucio e da generazioni di letterati e uomini esemplari dall’antichità fino ad oggi, nel 2003 è stato eletto 'Patrimonio intangibile dell'umanità' dall'UNESCO.

Cheng Hongyu ha iniziato a studiare il qin con suo padre, il celebre musicista e compositore Cheng Gongliang (1940-2015), ricordato come uno dei più importanti esponenti della scuola di qin Guangling. Laureatasi presso la Nanjing University of the Arts, ha poi continuato gli studi in Germania, dove attualmente risiede e lavora. Il suo disco per qin “Dongting qiusi” (Pensieri d'autunno) è uscito in Cina e Germania ed è stato incluso nella raccolta di musica mondiale “Far East - Far West”. Ha tenuto più di cento concerti solisti, conferenze e workshop in Asia e in Europa e si esibisce spesso insieme a orchestre di world music. Due suoi brani originali per qin, “Shengcheng yu misan” e 'Zhuangzhou meng die', hanno ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali. Recentemente ha ricevuto il titolo di professore onorario del Conservatorio della Southwest University di Chongqing.

Luca Pisano, professore associato di lingua e letteratura cinese presso l’Università degli studi di Genova. Il suo campo di ricerca copre la letteratura contemporanea taiwanese e la tradizione della cetra qin. Ha iniziato lo studio di questo strumento nel 2003 presso lo Shanghai Conservatory of Music con la prof. Dai Xiaolian. In seguito, dal 2008 ha proseguito con il M° Sou Si-tai di Hong Kong, acquisendo il repertorio trasmesso da Tsar Teh-yun (1905-2007) e focalizzando le proprie ricerche sulla letteratura musicale della dinastia Song (960-1279).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

information
when
January 2020
SuMoTuWeThFrSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Time: (pick a date)
where
Auditorium Santa Margherita - Università Ca'Foscari
Dorsoduro, Campo S.Margherita 3689 - 30123 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy