meetings and conferences
Leggere la Grande Guerra

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, tra settembre e ottobre, “Leggere la Grande Guerra” un ciclo di tre incontri a cura di Tiziana Plebani per raccontare, attraverso tre libri, la vita quotidiana di donne e uomini al tempo della prima guerra mondiale.

Apre Andrea Molesini (Presagio) con il racconto di una Venezia ancora ignara della tragedia che incombeva sull'intera Europa e che travolgerà, dopo l'attentato di Sarajevo, anche la piccola comunità di ospiti raccolti nell'elegante cornice del Grande Hotel Exelsior e la vita del suo proprietario Niccolò Spada.

Daniele Ceschin (Gli esuli di Caporetto) ci conduce sulle rotte dei tanti civili, soprattutto donne, bambini e anziani, che dovettero allontanarsi dopo la disfatta di Caporetto, riportando alla luce la storia dimenticata di tante vite disperse.

Antonella Benvenuti (Calce viva) presenta la vicenda dell'amore appena nato tra Marco ed Eleonora, subito interrotto dall'arrivo della cartolina di coscrizione che porterà il giovane a combattere sul Carso ed entrambi a vivere sulla propria pelle l'atrocità della guerra.

Gli incontri, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, si svolgeranno nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia)

Programma

Venerdì 25 settembre, ore 17: Andrea Molesini, Presagio, Sellerio 2014

Sono i giorni cruciali che precedono lo scoppio della Prima guerra mondiale. A Venezia, all’Hotel Excelsior, si danza un ultimo ballo. E la laguna non perde la sua magia neanche sotto l’incombere della tragedia. Siamo alla fine di luglio, nel 1914, a Venezia. Il 28 giugno a Sarajevo Francesco Ferdinando è stato assassinato, l’Austria ha consegnato l’ultimatum alla Serbia. Sono i giorni dei «sonnambuli», di imperi e nazioni, governanti e diplomatici, che consegnano inconsapevoli l’Europa al suo suicidio. Il commendatore Niccolò Spada vigila sui suoi ospiti all’Excelsior: il presagio che aleggia sull’Europa soffia anche sul Lido. L’Albergo leggendario è affollato: l’aristocrazia di tutta Europa scintilla come non mai, ma celebra le ultime ore della Belle Èpoque. Fra gli ospiti c’è anche la marchesa Margarete von Hayek, «bella come sa essere solo una donna dal piglio pari alla grazia», che nasconde un segreto terribile, inconfessabile, e che brindando alla fine del mondo chiede una lettera di credito molto particolare a Spada. Il commendatore vacilla, tentato dall’amore per Margarete, che è «fuoco e rapina». Un sogno, sempre lo stesso, lo disorienta: un cacciatore ossessionato da una belva che si aggira per la foresta. Senza riuscire a incontrarla, ne sente il ruggito. Poco lontano, nel cuore della laguna, l’isola di San Servolo, sede del manicomio, conserva il segreto della nobile Margarete. Molesini ha il genio letterario, conosciuto con Non tutti i bastardi sono di Vienna, di saper mescolare il rombo della Storia con il sospiro e il languore delle storie private; di sapere intrecciare le vite di personaggi realmente esistiti con figure di romantica invenzione. E intorno la Laguna non perde la sua perlacea magia, l’incanto dei suoi tremolanti profili. Mentre una lingua bellissima riesce a confondere, nella prosa, il rumore del tuono di guerra con il sussurro della poesia.

Venerdì 2 ottobre, ore 17: Daniele Ceschin, Gli esuli di Caporetto, Laterza 2014. Donne, vecchi e bambini, provenienti prevalentemente da città come Udine, Treviso e Venezia: dopo la rotta di Caporetto dell’ottobre 1917, seicentomila civili furono costretti ad abbandonare improvvisamente il territorio invaso o minacciato da vicino dall’esercito austro-ungarico, dando vita alla più grande tragedia collettiva che interessò la popolazione durante la Grande Guerra. Anche l’Italia conobbe così, come gli altri paesi coinvolti nel conflitto, il fenomeno dei profughi di guerra, divisi dal dilemma se fuggire di fronte al nemico o subirne l’occupazione. Il libro, basato su fonti inedite, ricostruisce le dinamiche di questa fuga di massa parallela alla ritirata dell’esercito e le condizioni di vita, le immagini, le autorappresentazioni degli ‘esuli in patria’.

Mercoledì 7 ottobre, ore 17: Antonella Benvenuti, Calce viva, Toletta 2013 . Eleonora e Marco: la storia di un amore di fronte al quale tutte le nostre razionali categorie di pensiero traballano. Marco, scaraventato nelle trincee del Carso durante la Prima Guerra Mondiale, lotterà furiosamente per por- tare a casa la pelle, ma tutte le atrocità viste, subite ed inferte lo trascineranno sempre più al largo, verso quegli abissi della mente dai quali sarà sempre più difficile fare ritorno. Ma è sopratutto Eleonora a stagliarsi in controluce permeando tutta la narrazione con la sua straziante assenza. Lotterà contro una malattia che non perdona con la determinazione di chi preferisce la morte alla resa. Perderà, ma non prima di avere estorto un figlio ad un destino capriccioso e sadico che continua a buttare cenere sulle poche lenticchie della sua vita. Perderà, ma il ricordo di lei non si spegnerà nella memoria della sua gente: come una luce fantasma. In questa storia così incredibile come solo le storie vere possono essere anche tutti i personaggi minori, come la levatrice Teresa Vegnaduzzi, il parroco Don Umberto o il soldato di sanità Fortunato Masato, mi sono venuti incontro di loro iniziativa, io non li ho mai cercati. Ed anche adesso che scrivo queste poche righe di presentazione, sento che non è la storia ad essere qui per me, ma il contrario, io sono qui per la storia: per rimediare con una immortalità di carta ad una morte prematura e ingiusta.

information
Ticket: ingresso libero
when
from Sep 25, 15 to Oct 7, 15
SuMoTuWeThFrSa
Time: (pick a date)
where
Libreria Sansoviniana - Biblioteca Nazionale Marciana
Piazzetta S. Marco n. 13/a
Centro Storico
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X