meetings and conferences
Etica, creatività, città. Mazzariol e l'idea di Venezia 25 anni dopo

A venticinque anni dalla scomparsa di Giuseppe Mazzariol, avvenuta il 4 settembre 1989, si ricorda con due giornate di studio questa figura di storico e critico d'arte, animatore culturale e promotore di una visione di Venezia allargata alle migliori esperienze internazionali.

Si terrà una tavola rotonda su “Etica, creatività, città. Giuseppe Mazzariol e l’idea di Venezia 25 anni dopo” a cui parteciperanno Francesco Erle, Carlo Olmo, Antonio Papisca, Marco Vallora. Coordina Michela Agazzi.

Una riflessione approfondita e articolata, uno sguardo 'dal di fuori' rispetto a Venezia e alle questioni di merito, per una rivisitazione del personaggio e della sua azione, per meglio inquadrarne storicamente il ruolo di intellettuale impegnato e recuperarne il messaggio con la sua portata non solo veneziana poiché, come dice Giulio Carlo Argan “come studioso aveva uno sterminato orizzonte”.

Lo si farà con due critici e storici come Carlo Olmo e Marco Vallora; con un padre nobile di iniziative sui diritti umani, particolarmente versato sul tema dell'etica sotto un profilo tanto giuridico quanto pratico, Antonio Papisca; con un musicista, artista ed educatore, Francesco Erle. Il coordinamento è affidato a Michela Agazzi, allieva di Wladimiro Dorigo.

Nell’occasione sarà presentato il volume 'Etica, creatività, città. Giuseppe Mazzariol e l’idea di Venezia', a cura di Giorgio Busetto; Venezia, Fondazione Querini Stampalia; Milano, Silvana Editoriale, 2014. La pubblicazione è articolata per nuclei tematici: “l'uomo politico”, “l’arte”, “l’architettura e il territorio”. Quattordici ricercatori, con il coordinamento di Luca Pes, Giovanni Bianchi e Maura Manzelle, ricostruiscono la molteplice attività di questo intellettuale militante, sottraendolo alla dimensione locale, per restituirne la statura etica e politica nel contesto della storia culturale del secondo Novecento. Vengono così indagate nell'arco di un periodo che va dal dopoguerra alla fine degli anni ottanta, svariate istituzioni che lo videro protagonista, dalla Provincia all'Università, dal Partito Socialista alla Biennale, dalla Fondazione Querini Stampalia alla Regione Veneto, a quelle da lui fondate, il COSES -Consorzio di studi economici e sociali e l’UIA -Università Internazionale dell’Arte alle sue committenze pubbliche per opere di Le Corbusier, Louis Kahn, Carlo Scarpa.

Uomo di trascinante passione per ciò che faceva, Mazzariol collegava sempre indagine e riflessione teorica all'attività pratica delle organizzazioni, concepite come luoghi di elaborazione e di azione, dedicati alla creatività e al confronto di persone e di idee. Strumenti per agire sono la parola, come arte di cambiare il mondo con la persuasione e l’idea di città come sito dello sviluppo della bellezza e delle forme espressive,organismo quindi aperto a una conservazione attiva, con uno spazio preciso per la contemporaneità.

information
Ticket: ingresso libero
when
SuMoTuWeThFrSa
Time: (pick a date)
where
Fondazione Querini Stampalia
Campo Santa Maria Formosa Castello 5252 - 30122 Venezia
Centro Storico
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X