exhibitions
Es ist verdammt heiss hier

Fugaci visioni che bruciano e si consumano nel breve tempo di un movimento ripetuto freneticamente. I demoni meridiani. La pellicola è troppo esposta a un sole zenitale, le inquadrature sono fisse, quasi bloccate. Un tramonto non si compie , l'alba non sorge. Una tenda continua a ondeggiare mostrando e negando la via d'accesso a una realtà ulteriore. Una nave naviga sempre in tempesta. Una motocicletta gira a vuoto, mentre, altrove, un manichino mascherato incede e retrocede da una finestra socchiusa. Una nevicata di polvere di marmo continua miracolosamente a gravitare in contro luce. Queste alcune delle suggestioni visive presenti nelle nove videoinstallazioni che compongono la mostra, a cui si aggiunge, in ideale conclusione del percorso espositivo, un'unica installazione sonora che riempie lo spazio di palazzetto Tito.

I lavori di Anna Franceschini (Pavia, 1979) possono avere un articolato sviluppo narrativo, o nascere come per magia da una Quasi-Improvvisazione. Un dettaglio si fissa nella retina; viene registrato dall'obiettivo nel suo simultaneo compiersi come appunto visivo. Poi resta in latenza o diventa opera. La mostra espone e mette in relazione la seconda tipologia di interventi, sconfinando anche verso i contenuti latenti, verso le visione ancora in bilico tra il definirsi e restare materia surriscaldata. L'evento espositivo celebra il metabolismo visivo di Franceschini e non si arresta di fronte all'opera finita, talvolta la viviseziona.

Es ist heiss hier è un'espressione presa in prestito dal repertorio lessicale della pornografia tedesca. Una tra le esclamazioni più pronunciate per incalzare un congruo aumento della temperatura corporea e ambientale al fine di rendere propizie le circostanze che conducono al necessario amplesso, onanistico, alloerotico o di gruppo. Anche le pellicole di Franceschini bruciano. Sono febbricitanti. La loro superficie come pelle subisce una duplice esposizione, alla luce e alla possibilità, attraverso la medesima, di scatenare una rivelazione.

L'artista racconta così la sua mostra presso la Bevilacqua La Masa (inserendo tra parentesi i titoli di alcune delle opere in mostra): 'Noi andremo a spasso, a digiuno e con la coscienza perfettamente tranquilla, attraverso l'istante del mezzogiorno vero, l'ora in cui l'ombra dello gnomone è minima, in cui le pietre magiche rotolano e si sgretolano (How to pronounce reality), in cui la caccia si fa selvaggia (It's about light and death) e ciò che è tribolato e prigioniero fugge (You must believe it to see it - Le tempestaire). Quello che era immobile si muoverà (Let's fuuuuck! I'll fuck anything that mooooves!), un vento di tempesta si leverà d'incanto a muover il cielo tutto (Untitled-Almost lost). Le nostre imprecazioni soffiate contro il sol calante e il levante sosterranno un pallido disco in cielo, muto, nella condanna alla sempiterna luce (And now you'll promise me you'll never set again). Attenzione a chi non proietta ombra e non batte le palpebre, potrebbe non essere dei nostri(The Siberian Girl).'

Anna Franceschini (Pavia, 1979; vive a New York) si colloca tra gli artisti più propositivi e riconosciuti della giovane generazione italiana. La sua formazione e' avvenuta soprattutto nell'ambito dell'immagine in movimento. vE' stata artista in residenza presso la Rijksakademie van beeldende kunsten - Amsterdam (2009-10), VIR/ViafariniInResidence - Milano (2011) e ISCP a New York (2013). I suoi video e film sono stati selezionati in numerosi Festival di cinema tra i quali i IFFR / Rotterdam Film Festival, 60°Locarno Film Festival (CH), TFF/Torino Film Festival (IT) e MFF/Milano Film Festival. Recentemente ha esposto presso Peep Hole - Milano e St. Paul St Gallery, AUT - Auckland (NZ). Ha preso parte a numerose mostre collettive tra cui A text is a thing presso Vistamare/Benedetta Spalletti - Pescara (IT); The Eleventh Hour, Futura - Praga (CZ); Videoreport Italia 2008-09, GC.AC. - Monfalcone (IT) e The Flying carpets, Villa Medici - Roma (IT). Tra le mostre personali e duo shows si segnala: Subjective projektionen: Anna Franceschini, Bielefelder Kunstverein (DE); Thea Ddjordjatze: quite speech in wide circulation / Screening room: Anna Franceschini, Kiosk Gallery - Ghent (BE), HALATION, Objectif - Exhibition- Antwerp (BE). Nel 2011 ha ottenuto la menzione speciale del premio Ariane de Rothschild - Milano, e per il 2012 è la vincitrice del Premio Fondazione Casoli - Fabriano (IT).

information
Ticket: consulta il sito della Fondazione
when
from Mar 29, 13 to May 5, 13
SuMoTuWeThFrSa
Time: (pick a date)
where
Fondazione Bevilacqua La Masa -Palazzetto Tito
Dorsoduro 2826 - 30123 Venezia
Centro Storico
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X