music
Dalla nebbia di perduti abissi

Nuria Schoenberg Nono, prima di tre fratelli nasce a Barcellona da Arnold Schoenberg e Gertrud Kolisch. Nel 1933 emigra con i genitori negli Stati Uniti ove studia biologia all'Università di California a Los Angeles. Nel 1955 sposa Luigi Nono e si trasferisce a Venezia. Pubblica una raccolta di scritti di suo padre sulle proprie opere: Arnold Schoenberg, Self-Portrait (Belmont Music Publishers, Los Angeles, 1984) e la biografia Arnold Schoenberg 1874-1951; Lebensgeschichte in Begegnungen (Ritter Verlag, Klagenfurt, 1992). Nel 1996 cura, insieme al fratello Lawrence, la mostra multimediale Arnold Schoenberg 1874-1951, presentata per la prima volta a Venezia (Palazzo Fortuny, 1996). Nel 2002 riceve la Medaglia d'onore della Città di Vienna e nel 2007 il Presidente della Repubblica austriaca le conferisce la Croce d'onore dell'Austria per le Scienze e le Arti di Prima Classe. Sempre nel 2007 il Rettore dell'Università di Venezia le conferisce la Laurea Magistralis Honoris Causa in Musicologia e Beni Musicali. È Presidente della Arnold Schoenberg Center Stiftung. L'avventura dell'edificazione della Fondazione Archivio Luigi Nono ha inizio nel 1993 per assicurare ai musicisti e agli studiosi delle generazioni future una meticolosa raccolta e una conservazione scientificamente corretta dell'ingente lascito di Luigi Nono: la Fondazione Archivio Luigi Nono oltre all'attività di catalogazione, conservazione e digitalizzazione del proprio fondo promuove ricerca scientifica (si ricordano le pregevoli pubblicazioni della Collana 'Archivio Luigi Nono, Studi' nel catalogo Olshki); collabora all'organizzazione di festival e concerti dedicati all'opera di Luigi Nono; promuove corsi di interpretazione, mostre biografiche periodicamente riallestite in numerose sedi internazionali. Le ultime fatiche dell'instancabile operato di Nuria Schoenberg Nono sono state una grande mostra storico-documentaria sull'azione scenica Intolleranza 1960 di Luigi Nono (2011), in occasione del 50° anniversario della prima rappresentazione assoluta, e la cura del cofanetto Arnold Schoenberg, Variationen für Orchester op. 31, partitura analizzata da Luigi Nono (Colophon 2011). Questa pubblicazione simbolicamente riunisce i due grandi affetti di Nuria Schoenberg Nono, ai quali ella ha dedicato un'intera vita di intenso, amoroso lavoro. Arnold Schoenberg e Luigi Nono furono infatti non solo due tra i più grandi musicisti del secolo scorso ma anche artisti che hanno profondamente innovato il linguaggio musicale contemporaneo. Proprio per questo impegno la loro musica ebbe una certa problematicità di ricezione: è stato dunque fondamentale impegnarsi nella costituzione dei rispettivi archivi, per dare ai musicisti e agli studiosi degli ambienti di lavoro adeguati nei quali poter condurre le loro ricerche; altrettanto importante è stato operare con fermezza per proporre l'ascolto delle opere dei maestri presso i pubblici delle più diverse nazioni. Nel festeggiarla oggi non ci resta che ringraziarla tutti dal più profondo del cuore.

information
Ticket: consulta il sito dell'evento
when
November 2012
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
Time: (pick a date)
where
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy