X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
meetings and conferences
SpazioEventi al Casinò: Occhi aperti su Venezia II

Al Casinò di Venezia torna la vivace collana “Occhi aperti su Venezia” di Corte del Fontego con un incontro dedicato ai grandi temi dell’architettura cittadina, partendo da un approccio storico per entrare nel merito dei problemi più scottanti che, quasi ogni giorno, monopolizzano la cronaca.

Al dibattito partecipano: Franco Mancuso, Donatella Calabi, Paola Somma e Giovanni Pelizzato.

I LIBRI

Franco Mancuso, 'Costruire sull’acqua', dispiega la vicenda urbanistica di Venezia, e fornisce uno spaccato sulle “sorprendenti soluzioni adottate nel tempo per far nascere e far crescere la città”: soluzioni ed espedienti che si susseguono per secoli nella città e nella laguna, arricchendosi e perfezionandosi nelle tecniche e nei linguaggi, in un processo evolutivo che tuttavia si sviluppa all’insegna della continuità.

Calabi D., Moracchiello P., 'La piazza di Rialto', analizza uno dei poli di questo processo – sicuramente il più importante – e ne rivela il ruolo nella formazione della città: il carattere della continuità/evoluzione è soprattutto evidente nella ricostruzione cinquecentesca dell’area e del ponte (dopo il grande incendio del 1514): sia nella riconferma del disegno urbanistico precedente, e sia nelle soluzioni tecnologiche adottate per il nuovo ponte (le palificate per le fondazioni, ancorché intelligentemente adattate al sostegno di un manufatto così imponente). E, più in generale, nella continuità degli usi e delle funzioni, fino a oggi.

Franco Mancuso, 'Fronte del porto' contrappone alla continuità la rottura – la discontinuità – di Venezia “città industriale”, lungo i suoi bordi, e massimamente quello occidentale, verso la terraferma: la modernizzazione, le infrastrutture, la ferrovia, la stazione marittima, le fabbriche. E, da qui, Porto Marghera: le violenze alla laguna, i canali di grande navigazione, gli imbonimenti, la sottrazione delle barene, gli inquinamenti. E, ora, le dismissioni.

Paola Somma, 'Benettown', torna per l’appunto sulle dismissioni: ma quelle di Venezia, perché delinea le vicende della svendita del patrimonio pubblico dismesso della città, oggi più che mai all’ordine del giorno (Fondaco dei Tedeschi). Perché quel felice rapporto continuità/evoluzione – nei ruoli, nelle tecnologie, nell’architettura, nei linguaggi – che aveva caratterizzato per secoli Venezia viene ora negato: con la scomparsa dell’identità dei luoghi svenduti (il Ridotto), e l’efferato ricorso a interventi che cancellano l’identità.

information
Ticket: consulta il sito dell'evento
when
February 2012
SuMoTuWeThFrSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
26272829   
       
Time: (pick a date)
where
Casinò di Venezia
Ca' Vendramin Calergi, Cannaregio 2040 - 30121 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy