X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
meetings and conferences
'La più vaga e pomposa - città meravigliosa' Venezia come palcoscenico per l'opera lirica

Conferenza della Professoressa Silke Leopold.

Venezia è universalmente riconosciuta come uno dei luoghi più importanti per la storia dell’opera lirica, grazie anche al ruolo fondamentale che rivestirono nel Seicento i suoi teatri per lo sviluppo di una nuova drammaturgia. E’ quindi piuttosto sorprendente il fatto che nonostante un tale rapporto, raramente la Serenissima sia stata scelta quale scenario per trame eroiche o comiche, quasi che la storia millenaria della repubblica veneziana non suscitasse particolare interesse nei librettisti. Sarà così Silke Leopold a presentare al pubblico le poche opere liriche che invece scelsero la città di Venezia quale propria ambientazione, indagando quale ruolo rivestì la città all’interno della trama operistica. Il tutto accompagnato da una vera e propria analisi di come la città sia stata di volta in volta “percepita” dai diversi compositori. Esemplare, per l’analisi di Silke Leopold, sarà il dramma eroicomico “Re Teodoro in Venezia” del compositore napoletano Giovanni Paisiello. L’opera, messa in scena dallo stesso compositore nel 1784 a Vienna su un libretto di Giovanni Battista Casti, è ambientata nella Venezia popolare del Settecento: Teodoro, indebitato re di Corsica, fugge in incognito a Venezia, dove si innamora della figlia del locandiere, Lisetta.

La musicologa Silke Leopold, specializzata in storia dell’opera lirica del Seicento, è dal 1996 professoressa ordinaria presso l’Università di Heidelberg. Tra le sue numerose pubblicazioni, un libro sulla storia dell’opera lirica e una recente monografia sulle opere di Händel. Silke Leopold è segretario dell’Accademia delle Scienze di Heidelberg.

information
when
October 2011
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Time: (pick a date)
where
Palazzo Barbarigo della Terrazza
San Polo 2765/a - 30125 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy