theatre
Scalpiccii sotto i platani

Di e con Elisabetta Salvatori - musiche eseguite dal vivo da Matteo Ceramelli.

Ispirato alla strage nazista avvenuta a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto del 1944, Scalpiccii sotto i platani è un vero esempio di teatro civile, commosso e partecipe, che rievoca un brutto momento della nostra storia. Elisabetta ha ascoltato i racconti dei pochissimi sopravvissuti, le testimonianze dirette di coloro che, bambini, vissero quel tragico giorno: e laddove la storia di questi bambini della Versilia si intreccia drammaticamente alla Storia, sorgono le parole dello spettacolo, in memoria delle 560 persone uccise e delle loro storie di sofferenza, di lutti, di amore e di coraggio. “Raccontare di Sant'Anna è entrare in una storia che ti tocca. I superstiti che ho avvicinato, anche se non sono portati alla confidenza, li sento come parenti. E il silenzio del paese mi emoziona e mi fa male. Scalpiccii sotto i platani è un racconto da ricordare. Nel rispetto di un silenzio innaturale, che un tempo non c’era è lo stesso silenzio che c’è di solito nei luoghi sacri, non nei paesi”.

Elisabetta Salvatori si dedica da sempre al teatro di narrazione per tutti, piccoli e adulti. Ha cominciato con i bambini creando spettacoli racchiusi 'in valigia': scrigni che si aprono rivelando minuscoli mondi di magie. Tra i molti laboratori realizzati ricordiamo quello tenuto a Mostar, con bambini orfani, serbi e croati. Più volte ospite alla Fiera del Libro di Torino, la DoDo editrice ha pubblicato i testi di alcuni suoi spettacoli, tra cui Scalpiccii sotto i platani. La casa di produzione cinematografica di Bruno Bozzetto ha realizzato un cortometraggio animato dal suo racconto Tarmillo. Ha collaborato con Luis Sepulveda nella trasposizione teatrale del racconto de La Gabbianella e il Gatto. Da segnalare le collaborazioni con la cantautrice Paola Turci nel tour teatrale 2003 e con il cantautore Mario Castelnuovo nello spettacolo Vorrei riempirmi la bocca con parole d'amore nel 2006 e nel 2007. Ha collaborato con Francesco Guccini e il giovane scrittore Fabio Genovesi per lo spettacolo Vi abbraccio tutti, partenze e ritorni sulle strade dell'Appennino. Ha partecipato al film Miracolo a Sant'Anna del regista americano Spike Lee.

information
Ticket: Intero 7 € - ridotto 5 € - 3,50 studenti - 2,50 Card giovani a teatro
when
April 2012
SuMoTuWeThFrSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Time: (pick a date)
where
Teatro Universitario di Ca' Foscari a S.Marta
Dorsoduro 2137 - 30123 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy