Di e con Elisabetta Salvatori - musiche eseguite dal vivo da Matteo Ceramelli.
Ispirato alla strage nazista avvenuta a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto del 1944, Scalpiccii sotto i platani è un vero esempio di teatro civile, commosso e partecipe, che rievoca un brutto momento della nostra storia. Elisabetta ha ascoltato i racconti dei pochissimi sopravvissuti, le testimonianze dirette di coloro che, bambini, vissero quel tragico giorno: e laddove la storia di questi bambini della Versilia si intreccia drammaticamente alla Storia, sorgono le parole dello spettacolo, in memoria delle 560 persone uccise e delle loro storie di sofferenza, di lutti, di amore e di coraggio. “Raccontare di Sant'Anna è entrare in una storia che ti tocca. I superstiti che ho avvicinato, anche se non sono portati alla confidenza, li sento come parenti. E il silenzio del paese mi emoziona e mi fa male. Scalpiccii sotto i platani è un racconto da ricordare. Nel rispetto di un silenzio innaturale, che un tempo non c’era è lo stesso silenzio che c’è di solito nei luoghi sacri, non nei paesi”.
Elisabetta Salvatori si dedica da sempre al teatro di narrazione per tutti, piccoli e adulti. Ha cominciato con i bambini creando spettacoli racchiusi 'in valigia': scrigni che si aprono rivelando minuscoli mondi di magie. Tra i molti laboratori realizzati ricordiamo quello tenuto a Mostar, con bambini orfani, serbi e croati. Più volte ospite alla Fiera del Libro di Torino, la DoDo editrice ha pubblicato i testi di alcuni suoi spettacoli, tra cui Scalpiccii sotto i platani. La casa di produzione cinematografica di Bruno Bozzetto ha realizzato un cortometraggio animato dal suo racconto Tarmillo. Ha collaborato con Luis Sepulveda nella trasposizione teatrale del racconto de La Gabbianella e il Gatto. Da segnalare le collaborazioni con la cantautrice Paola Turci nel tour teatrale 2003 e con il cantautore Mario Castelnuovo nello spettacolo Vorrei riempirmi la bocca con parole d'amore nel 2006 e nel 2007. Ha collaborato con Francesco Guccini e il giovane scrittore Fabio Genovesi per lo spettacolo Vi abbraccio tutti, partenze e ritorni sulle strade dell'Appennino. Ha partecipato al film Miracolo a Sant'Anna del regista americano Spike Lee.