Patrizio Hidrobo e Massimo Bellio voce, Cesare Pasqualetto tastiere, Marco Musoni basso, Eddy De
Fanti timbales, Gianni Scanu congas, Franco Busetto e Maurizio Scomparin tromba, Giorgio
Schiavon sax, Maurizio Pegoraro bongo.
Orchestra Salsa tutta italiana formata nel 1985 da musicisti di estrazione classica e jazzistica e dai
percussionisti della scuola di musica di Mestre, quando in Italia la Salsa era considerata solo un
condimento per spaghetti.
Spinti dalla comune passione per la musica latina iniziano con lo studio e l’orchestrazione di classici della
salsa quali Pedro Navaja, Oye como va, Bamboleo, Bonito y Sabroso, in breve è costituito un
repertorio di oltre 50 brani proposti con successo nelle piazze, nelle discoteche e nei club del Veneto e
dintorni.
L’organizzazione di workshop tenuti da artisti quali Airto Moreira, Nana Vasconcellos, Birger
Sulsbruck e la collaborazione con le nascenti scuole di ballo latino hanno contribuito alla crescente
diffusione della musica Salsa ed inserito i Batisto Coco fra gli ospiti fissi di quei locali che per primi
hanno introdotto mambo, salsa e merengue nella programmazione musicale.
La particolarità assoluta dei BATISTO COCO è di aver introdotto in questo genere musicale il dialetto
veneziano che, per la sua assonanza con l'idioma spagnolo, si sposa perfettamente con i ritmi
latinoamericani.
La loro musica è una miscela di movimento, ritmo latino, armonia e sensualità. La simpatia dei testi
dialettali consente un contatto diretto ed è immediata la risposta del pubblico, sempre numeroso, che
ballando si lascia travolgere dal loro brio, accompagna le parole delle canzoni, si presta ai botta e risposta
con gli elementi dell’orchestra ed è sempre festa!