theatre
Appunto 21 - estrema scrittura

Pasolini ex machina incombe e s’invola sopra un tappeto di carte ritrovate sul palco di questo Appunto, di e con Luca Altavilla.

Il titolo, Appunto 21, si riferisce alla cartella dattiloscritta, svanita dai materiali che costituiscono quel “Satyricon moderno” che è Petrolio di Pier Paolo Pasolini, di recente al centro di improbabili cronache giornalistiche. Il pezzo teatrale non è uno spettacolo ma il suo diario. L’appunto 21 è il motore dell’azione: «È uno scritto inquietante. L’ho letto ma non posso ancora dire nulla. Un privato, del quale non posso rivelare l’identità, ha messo a disposizione il capitolo inedito. La scoperta mi è stata annunciata da una persona che è sulle tracce del testo. Spero si faccia in tempo per lo Spettacolo. Se il testo non dovesse materializzarsi, l’attendibilità verrebbe meno. Non ho ancora letto le carte, aspetto di vedere il dattiloscritto che mi è stato annunciato. A questo punto credo che non faremo in tempo. Si tratta di sottili veline dattiloscritte, le ho avute in mano per alcuni minuti, ma ora non le abbiamo più in mano. Ma il manoscritto esiste, l’ho visto e toccato anche se non l’ho sfogliato, pertanto non ne conosco il contenuto». Che razza di occasione: da far vibrare l’immaginazione dell’attore che si prefigura già la “svolta” della sua carriera. Lo spettacolo inizia, ma il documento non è ancora nelle sue mani. Il giallo del capitolo scomparso che dovrebbe essere recapitato, s’intreccia con l’urgenza dello spettacolo e fornisce il pretesto per raccontare il percorso pedestre di un artigiano del teatro, le aspirazioni, le frustrazioni, le letture e le scritture di un’arte che lotta ancora contro le facili opportunità della catodizzazione. Tutto inventato ma radicato nella sfera autobiografica, con l’aggiunta di qualche “nobile” citazione. Sulla scena incombe Pasolini. Una sorta di macchina teatrale ipostatizza colui che oggi ci appare nella sua immagine mitica e che rivela improvvisamente i segni del suo passaggio: quei fatati ritrovamenti...

information
when
December 2010
SuMoTuWeThFrSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Time: (pick a date)
where
Teatro Universitario di Ca' Foscari a S.Marta
Dorsoduro 2137 - 30123 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy