Ippolito Caffi non fu solamente uno dei più grandi vedutisti del XIX secolo ma anche attivo testimone di alcuni avvenimenti cruciali della storia d’Italia. Parlare quindi di Caffi permette di raccontare la storia di un artista innovatore che è stato in grado di cogliere alcune delle più grandi sfide dell’arte moderna come quella di “catturare la luce”, ma anche di discutere di quel fervente periodo storico che porta alla costituzione del Regno d’Italia.
In quel romanzo che è la vita di Caffi c’è un capitolo amplissimo dedicato al Risorgimento, fu infatti un convinto patriota che visse in prima persona avvenimenti cruciali lasciando memorabili testimonianze nei suoi scritti e negli innumerevoli schizzi disegnati nei taccuni che portava sempre con sé fino ai suoi dipinti.
venerdì 7 ottobre, ore 17
Paolo Serafini
Università La Sapienza di Roma
Rapporti, contaminazioni
e influenze tra Ippolito Caffi
e gli artisti stranieri in Italia
a metà Ottocento:
Corot, Šˇcedrin, Vervloet
venerdì 14 ottobre, ore 18
Denis Curti
direttore artistico della Casa dei Tre Oci
Ippolito Caffi e le sue anticipazioni
fotografiche. Un viaggio ideale
tra pittura e fotografia intorno
alla forza visionaria di Caffi
Giovedì 20 ottobre alle ore 18 sarà Mario Isnenghi - Docente Emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – a contestualizzare la vita dell’artista in questo periodo storico nella conferenza: “Caffi tra il ’48 e il ’66. Un patriota pittore del Risorgimento italiano”.
L'incontro sarà introdotto e moderato da Annalisa Scarpa curatrice della mostra.
giovedì 27 ottobre, ore 18
Cesare De Michelis
Università degli Studi di Padova
Caffi e Nievo
L'incontro sarà introdotto e moderato da Annalisa Scarpa curatrice della mostra.